instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni

07/03/2023 12:03

Euroeconomie

Euroeconomie, Francia, Governo Borne, scipero generale, martedi 7 febbraio, 7 febbraio 2023, riforma delle pensioni , sindacato CGT, martedi nero in Francia,

Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni

Lo scontro dei sindacati con il governo Borne è frontale sull'innalzamento a 64 anni dell'età minima per lasciare il lavoro, rispetto ai 62 attuali.

Martedi 7 febbraio i sindacati In Francia hanno dato vita alla sesta giornata di protesta contro la riforma delle pensioni ispirata dal Presidente Macron e che è in approvazione in Senato, articolo dopo articolo, su iniziativa del governo Borne. Lo scontro è frontale sull'innalzamento a 64 anni dell'età minima per lasciare il lavoro, rispetto ai 62 attuali.

 

Un martedi nero

L'obiettivo dei I sindacati intendono paralizzare il la Francia a pochi giorni dalla probabile adozione della controversa riforma in Senato. Fermi tutti i principali settori produttivi: dai trasporti alle centrali elettriche.

Il rifornimento di carburante è complicato dalla sospensione delle attività delle raffinerie, alcune delle quali chiuse per scioperi. Le spedizioni di carburante sono state bloccate all'uscita da "tutte le raffinerie" in Francia (TotalEnergies, Esso-ExxonMobil e Petroineos), secondo fonti del sindacato dei chimici della CGT.

Lo sciopero nelle Ferrovie francesi è iniziato lunedì alle 19 con l'80% dei TGV è stato cancellato. Gli utenti della metropolitana di Parigi, viaggiano regolarmente solo con le linee 1 e 14 della metropolitana (senza conducente), il resto della rete viaggia a singhiozzo.

Nel settore aereo, cancellati tra il 20 e il 30% dei voli delle principali compagnie tra martedì e mercoledì in previsione dello sciopero dei controllori di volo.

La raccolta dei rifiuti a Parigi è ferma nei dieci arrondissement in gestione comunale con "diverse migliaia di tonnellate di rifiuti domestici" non raccolte. Sono inattivi, a causa degli sciperi, ben tre inceneritori.

Nel comparto scuola il 60% degli insegnanti di primo grado ha aderito allo sciopero, secondo lo Snuipp-Fsu, il primo sindacato delle primarie.

 

Borne difende la riforma

La premier Elisabeth Borne ha difeso la riforma che, a suo dire,  garantirà la sostenibilità di "uno dei pilastri del nostro modello sociale".

Oltre l'innalzamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni entro il 2030 sla riforma prevede l'incremento dell'età contributiva da 42 a 43 anni per poter ricevere una pensione completa a partire dal 2027; aumento a 1.200 euro mensili delle pensioni minime. Un quarto dei pensionati in Francia rientra inoltre nei regimi speciali che la riforma prevede di estinguere..

 

desk @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder