instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[18/03/2025 12:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 16:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 15:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 15:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 08:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 17:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 20:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[14/02/2025 00:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 20:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 19:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 14:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 21:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 13:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 20:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 16:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 22:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter[31/10/2024 08:14] The EU is imposing duties on electric vehicles from China after trade talks fail[29/10/2024 16:53] IMF: Europe’s economic recovery remains “below full potential†and exposed to many uncertainties
euroeconomie4

UE: trasparenza salariale ed equilibrio di genere nei CdA delle imprese

30/03/2022 20:34

Euroeconomie

Euroeconomies, Macros/Scenarios, Economic culture, euroeconomie, euroeconomia, Silvana Paruolo, parità di genere, uguaglianza e di parità di retribuzione, donne , lavoratrici,

UE: trasparenza salariale ed equilibrio di genere nei CdA delle imprese

Nel quadro della Strategia 2020-2025, novità in vista per la trasparenza salariale e l'equilibrio di genere nei CdA - di Silvana Paruolo

I principi di uguaglianza e di parità di retribuzione sono già nel Trattato istitutivo della CEE. Tuttavia la parità di genere resta – tuttora – un'opera incompiuta. E nell'accesso alle alte cariche nel mondo del lavoro permane l'invalicabile “soffitto di cristalloâ€. Essendo la disparità di genere il prodotto di una struttura sociale e di una cultura patriarcale radicata, di certo, serve anche un cambiamento di mentalità, cultura e costume. Quindi, le leggi da sole non bastano. Ma ciò non significa che gli interventi legislativi non abbiano alcun effetto (anche se andrebbero risolte tutte le altre cause dei divari di genere, quali la minore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, il maggior ricorso al lavoro parziale e alle interruzioni di carriera, la segregazione verticale e orizzontale basata su stereotipi e discriminazioni, il lavoro invisibile e non retribuito e la carenza di servizi e asili nido, ecc.).
A livello europeo, attualmente, si sta lavorando all'attuazione della Strategia 2020-2025.
Novità vanno ora delineandosi per la trasparenza salariale, e l'equilibrio di genere nei Consigli di amministrazione.
 

I. Trasparenza salariale – Nel corso delle consultazioni delle parti sociali, la
Confederazione europea dei sindacati ha contestato, in particolare, la soglia di 250 dipendenti considerata troppo elevata; la possibilità lasciata alle aziende di definire le tipologie di lavoro comparabili in termini di parità di retribuzione per un lavoro di pari valore; e il riferimento, nel testo, ai soli rappresentanti del personale e non ai sindacati.
Il 17 marzo 2022, la Commissione per i diritti della donna e la Commissione per l’occupazione del Parlamento europeo (con 71 voti favorevoli e 20 contrari) hanno poi adottato una Posizione - sulla “Proposta di direttiva volta a rafforzare la trasparenza salariale nelle aziende per combattere la discriminazione salarialeâ€. Durante la sessione plenaria del 4-7 aprile 2022, il Parlamento europeo dovrebbe votarla, per consentire l’avvio dei negoziati con il Consiglio dell’Unione Europea che ha adottato una propria Posizione lo scorso dicembre.
Gli eurodeputati hanno esteso l'obbligo di una Relazione sul divario salariale alle aziende con oltre 50 dipendenti, anziché 250 come proposto dalla Commissione. La definizione di questa soglia è di certo uno dei nodi da sciogliere nel prossimo negoziato tra PE e Consiglio. Alcuni Stati membri considerano la soglia di 250 lavoratori come una linea rossa al di sotto della quale non è possibile scendere.
Diverse organizzazioni imprenditoriali settoriali a livello europeo hanno già contestato l'ipotesi di abbassamento di questa soglia, in un momento in cui l'economia europea sta appena ripartendo dopo lo shock della crisi da Covid-19 e si trova ad affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina. Inoltre, la proposta della Commissione - a meno che il datore di lavoro non giustifichi una differenza media nei livelli retributivi superiore al 5%, con fattori oggettivi e non collegati al genere - prevede una valutazione congiunta con i rappresentanti dei lavoratori. I parlamentari europei propongono di abbassare tale soglia al 2,5%. E intendono vietare le clausole contrattuali che impediscono ai lavoratori di divulgare informazioni relative alle retribuzioni: cioé di cercare informazioni sulla loro categoria o su altre categorie di lavoratori.
Resta da vedere quale sarà il risultato del negoziato.
 

II. Miglioramento dell'equilibrio di genere nei Cda delle imprese – Per l'opposizione di più Paesi membri, fra cui la Germania, i Paesi scandinavi, e i paesi Baltici, la proposta di direttiva del 2012 (che proponeva una presenza minima del 40% d donne nelle società quotate in borsa e del 33% per le società più piccole, ad eccezione delle p.m.i.) si è arenata. Attualmente, poiché nel corso degli ultimi 10 anni molte cose si sono mosse, e c'è
maggiore consapevolezza, la sua adozione figura tra le priorità del Programma di lavoro della Presidenza francese del Consiglio. In Francia, nei CdA delle grandi società quotate in borsa, le donne rappresentano il 45% contro una media UE del 30%. In Italia - oggi - grazie a un emendamento che ha rafforzato la legge Golfo-Mosca le donne hanno accresciuto le loro posizioni di vertice, raggiungendo il 40% dei componenti nei Consigli di amministrazione nazionali rispetto al 7% del 2011. E il nuovo governo semaforo tedesco – composto per metà da donne – ha già espresso maggiore sensibilità sulle questioni di genere.
In questo contesto, a livello UE, il 14 marzo 2022 - dopo 10 anni di stallo - il Consiglio ha adottato la sua Posizione a favore della “Proposta di direttiva riguardante il miglioramento dell'equilibrio di genere fra gli amministratori senza incarichi esecutivi delle società quotate in Borsa e relative misureâ€. Il testo ha ricevuto il sostegno della maggior parte degli Stati membri. L'obiettivo è migliorare concretamente l'equilibrio di genere nei Cda delle imprese operanti in tutti i settori produttivi, stabilendo – per le aziende - un obiettivo quantitativo per la quota di membri del sesso sottorappresentato nei Consigli di amministrazione delle aziende quotate. Da qui due possibili obiettivi:
    - raggiungere il 40% di donne tra gli Amministratori senza incarichi         esecutivi,   

     -  o raggiungere il 33% di donne nei Consigli d’amministrazione.
Qualora questi obiettivi non fossero raggiunti, la società sarà tenuta ad effettuare nomine o elezioni di Amministratori introducendo, nelle procedure di selezione per tali posti, criteri chiari, univoci e formulati in modo neutro.
Nella sua plenaria del prossimo 4-7 aprile 2022, il Parlamento europeo (come già la sua Commissione per i Diritti delle donne e l'uguaglianza di genere e la sua Commissione giuridica) dovrebbe dare l'ok per avviare al più presto i negoziati con il Consiglio, per tentare di adottare il testo sotto l'attuale presidenza francese dell'UE.

 

Silvana Paruolo per le rubriche Macro/Scenari e Cultura Economica di di @euroeconomie 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder