instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Al via il cancellierato Scholz in Germania. Lindner alle Finanze.

08/12/2021 14:03

Euroeconomie

Euroeconomie, Merkel, euroeconomie, euroeconomia, Germania, Scholz, Lindner , economia europa, unione europea, 8 dicembre 2021,

Al via il cancellierato Scholz in Germania. Lindner alle Finanze.

Nelle prossime settimane Scholz atteso al confronto nell'Unione su vari fronti, su tutti la riforma del Patto di Stabilità e Crescita

Un giorno importante quello dell'8 dicembre per la storia politica recente della Germania. Poco dopo le 10, ora locale, il socialdemocratico Olaf Scholz è stato eletto, con 395 voti del Bundestag, cancelliere della Repubblica Federale di Germania, con tanto di ovazione dell'aula. Così come è scoccato un lungo applauso di saluto alla uscente Angela Merkel, per 16 anni capo di governo e protagonista sul grande proscenio della politica internazionale.

Si chiude in Germania la stagione della  Grosse Koalition.fra Spd e cristiano-democratici con questi ultimi che, sconfitti alle elezioni federali di settembre, passano all'opposizione di un governo comunemente detto "Semaforo" ispirandosi ai colori di bandiera di Spd, Verdi e Liberali che lo compongono.  

Alle 15, dopo il giuramento dei ministri, si è tenuta alla presenza del Capo dello Stato Steinmeier, la cerimonia del passaggio delle consegne che sancisce la piena operatività del nuovo esecutivo a Berlino.

A 63 anni, Scholz, avvocato giuslavorista, già  ministro del Lavoro e delle Finanze  e a lungo Borgomastro di Amburgo, diventa, in poco più di mezzo secolo di storia tedesca, il nono cancelliere tedesco dal dopoguerra e il quarto, in poco più di mezzo secolo, della Spd dopo Willy Brandt, Helmut Schmidt e Gerhard Schroeder. 

Sono otto su diciassette i ministri socialdemocratici, cinque i Verdi e quattro i liberaldemocratici che militano nel nuovo eecutivo. Circoscrivendo l'elenco ai dicasteri economici, le caselle sono occupate da Christian Lindner, il leader della Fdp, da tempo accordatosi con Scholz per avere questo ruolo di peso nel governo. Lindner ha fama di rigorista e, per questo, è osservato speciale nelle altre capitali europee, in vista del prossimo negoziato sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita sospeso fino al 2023. Allo Sviluppo economico va la socialdemocratica Svenja Schulze, ministra dell’Ambiente uscente, così come in quota Spd è il nuovo responsabile  del Lavoro Hubertus Heil. All’Edilizia andrà l’altrettanto poco nota Klara Geywitz, vice presidente della Spd e unica esponente dei land orientali nel nuovo governo, che dovrà gestire il piano per 400mila nuove abitazioni presente nel programma. Al liberale Volker Dissing è stato affidato lo strategico ministero dei Trasporti.

In quota Verdi, Robert Habeck (Economia e Protezione del Clima) e Cem Özdemir (Agricoltura) sono i due ministri di profilo economico sui cinque richiesti dalla leader Baerbock, nominata agli Esteri. 

A questi ministri tocca il compito di coordinarsi per attuare la strategia socio-economica della coalizione guidata da Scholz che punta su misure d'impatto nel mondo del lavoro (salario minimo a 12 euro e doppia cittadinanza ai lavoratori stranieri) , sul fronte sociale (la costruzione di 400mila nuova abitazioni per i meno abbienti) e della sostenibilità ecologica, con la chiusura in otto anni delle centrali a carbone.   


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder