instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Inflazione e politiche Bce rianimano la contrapposizione tra rigoristi ed espansivi nell'Ue

20/11/2021 16:37

Euroeconomie

Euroeconomie, economia europea , euroeconomie, Bce, #Lagarde, bundesbank, euro, economia, Weidmann,

Inflazione e politiche Bce rianimano la contrapposizione tra rigoristi ed espansivi nell'Ue

Lagarde e Weidmann hanno idee diverse su come la Bce debba accompagnare la ripresa europea post-Covid-19

I governi dei Paesi europei alle prese con politiche economiche espansive hanno trovato nella Banca centrale europea e nella Commissione due solidi alleati. La Bce si è dimostrata in grado di proteggere gli Stati membri da rischi sul debito emesso così come l'esecutivo di Bruxelles, forte dell’intesa franco-tedesca, ha messo in campo quel NextGenrationEu a ragione considerato nell'Unione un provvidenziale new deal scacciacrisi. 

Le misure previste hanno prodotto due principali effetti.  Il primo è un diffuso recupero del percorso di crescita 'economica dopo i due semestri iper-recessivi causati dalla pandemia da Covid-19. Il secondo è una inevitabile risalita dell'inflazione, giunta ad ottobre nell’eurozona al 4,1% su base annua .  

In questo quadro, ha sostanzialmente taciuto, per almeno tre semestri, il nutrito fronte di politici, economisti e banchieri centrali che avevano sostenuto, negli anni dieci del nuovo secolo, la necessità di non derogare alla disciplina di bilancio pubblico. tenendo gli indicatori economici primari dell'Unione negli argini parametrici rigidi del Trattato di Maastricht. Una scuola di pensiero, prevalente nella Germania guidata  da Angela Merkel e che ha ispirato nelle politiche pubbliche diversi governi europei, in particolare nordici, manifestamente a disagio nell’estate del 2020 con il ricorso a debito comune europeo per il varo del NextGenerationEu della Commissione.

Inflazione e prolungamento delle politiche accomodanti della Bce, hanno ridato vigore  alle posizioni del Presidente della Bundesbank Weidmann. Dimissionario da ottobre, Weidmann è stato notoriamente custode della tradizione di rigorismo economico espressa da decenni in Europa dalla Banca centrale tedesca. In questi mesi che precedono la successione alla Bundesbank, prevista per gennaio 2022, Weidmann ha criticato a più riprese la politica monetaria europea ritenendola da troppo tempo accomodante, fondata com’è su tassi a livello zero e un massiccio piano di acquisti di debito pubblico, il Pepp, dei Paesi membri. Weidmann si è inoltre dichiarato scettico sulle previsioni della Bce di decrescita dell’inflazione nel 2022, ritenendo invece che l’aumento dei prezzi nell’eurozona potrebbe impiegare più tempo per ridursi.

Della strategia adottata, sia ufficialmente che agli eventi ai quali ha partecipato ha parlato direttamente la presidente della Bce Lagarde, non ultimo, al Congresso europeo sulle banche di Francoforte, con un intervento teso a ribadire che "la Bce non deve affrettarsi a lanciare una stretta prematura" di politica monetaria aggiungendo che  "E' molto improbabile che le condizioni per alzare i tassi vengano soddisfatte l'anno prossimo". Una replica indiretta, secondo molti commenti sui media, ai mugugni dell'ortodossia monetarista in Germania, ormai prossima ad essere governata da un leader socialdemocratico a seguito delle elezioni politiche in cui la cdu-Csu senza la Merkel ha perso sia il primato che la possibilità di guidare la nuova fase dopo il ritiro della cancelliera.. 

Sarà in occasione delle decisioni istituzionali da assumere riguardo le modalità e  tempi  del ripristino del Patto di stabilità e crescita europeo, sospeso da mesi, che il fronte rigorista e quello espansivo dovranno  trovare la quadra, considerando che il rimbalzo di crescita  del secondo semestre del 2021 e del primo del 2022, potrebbe rientrare nel semestre successivo dando vita ad una fase di assestamento che non risparmierà problemi di coordinamento nei prossimi Consigli europei.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder