instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Draghi: let's relaunch the EU with 800 billion euros of investments per year

10/09/2024 23:42

Euroeconomie

Euroeconomies, Macros/Scenarios, Mario Draghi, rapporto draghi, draghi report,

Draghi: let's relaunch the EU with 800 billion euros of investments per year

Draghi introduced on Monday 9 September his Report presenting the plan for European competitiveness commissioned by Ursula von der Leyen

EN - Mario Draghi introduced on Monday 9 September his Report presenting the plan for European competitiveness commissioned by Ursula von der Leyen, contained in a volume of 400 pages. The introduction states that although the EU has solid foundations, including a large single market and high levels of social inclusion, its economic growth is slow compared to competitors such as the United States and China, mainly due to a weaker productivity growth, especially in digital and innovative sectors. To do this, Draghi proposes to accelerate towards a common defense and industrial policy and to resort to an annual investment of 800 billion euros.

 

IT - Mario Draghi ha introdotto lunedi 9 settembre la sua relazione di presentazione del piano per la competitività europea commissionato da Ursula von der Leyen, contenuto in un voluminoso rapporto di 400 pagine. 

Nell'introduzione si legge che, sebbene l'UE abbia solide fondamenta, tra cui un ampio mercato unico e alti livelli di inclusione sociale, la sua crescita economica è lenta rispetto a concorrenti come gli Stati Uniti e la Cina, principalmente a causa di una più debole crescita della produttività, soprattutto nei settori digitali e innovativi. Per farlo Draghi propone di accelerare in direzione di una difesa e politica industriale comune e a ricorrere ad un investimento annuo di 800 miliardi di euro.

 

Le sfide per punti.

 

  1. Divario nell'innovazione: L'UE è in ritardo nelle tecnologie rivoluzionarie, specialmente nei settori digitali/tecnologici. Manca di nuove aziende dinamiche e fatica a commercializzare la ricerca.
  2. Alti costi energetici: Le aziende dell'UE affrontano prezzi energetici molto più alti rispetto ai concorrenti statunitensi, danneggiando la competitività.
  3.  Obiettivi climatici ambiziosi: Gli obiettivi di decarbonizzazione dell'UE sono più aggressivi rispetto ai concorrenti, creando costi a breve termine per l'industria.
  4.  Dipendenze esterne: L'UE dipende fortemente dalle importazioni per materie prime critiche e tecnologie.
  5. Esigenze di difesa/sicurezza: L'instabilità geopolitica sta aumentando i requisiti di spesa per la difesa.
  6.  Venti demografici contrari: Si prevede che la forza lavoro dell'UE si ridurrà, limitando ulteriormente il potenziale di crescita.

 

Per affrontare queste sfide, il rapporto propone una nuova strategia industriale per l'Europa concentrata su tre aree principali:

 

  1. Colmare il divario nell'innovazione:
    - Riformare i finanziamenti UE per la R&S per concentrarsi maggiormente sull'innovazione rivoluzionaria
    - Facilitare la commercializzazione della ricerca e la crescita di aziende innovative
    - Accelerare l'adozione dell'IA e di altre tecnologie avanzate in tutti i settori
    - Affrontare la carenza di competenze attraverso riforme dell'istruzione/formazione
  2. Piano congiunto di decarbonizzazione e competitività:
    - Abbassare i costi energetici riformando i mercati dell'elettricità
    - Cogliere le opportunità industriali nella produzione di tecnologie pulite
    - Adottare un approccio pragmatico alla politica commerciale e alle industrie "difficili da abbattere"
  3. Aumentare la sicurezza e ridurre le dipendenze:
    - Sviluppare strategie per garantire materie prime critiche
    - Costruire capacità interne in tecnologie chiave come i semiconduttori
    - Rafforzare le industrie europee della difesa e dello spazio

 

Finanziare gli ingenti investimenti necessari (stimati al 4,4-4,7% del PIL UE annuo) richiederà:


- Mercati dei capitali più profondi per mobilitare investimenti privati
- Alcuni finanziamenti congiunti a livello UE per beni pubblici chiave
- Guadagni di produttività per creare spazio fiscale

 

L'attuazione di questa strategia richiederà riforme della governance:


- Un nuovo "Quadro di Coordinamento della Competitività" per allineare le politiche
- Semplificazione dei processi decisionali dell'UE
- Riduzione degli oneri normativi per le aziende

 

Draghi sprona con autorevolezza l'Unione ad agire in modo decisivo e unificato per riformare se stessa e aumentare la competitività. Molte proposte possono essere realizzate attraverso adeguamenti mirati ai quadri esistenti, nel caso non si riuscisse a modificare i trattati.

Bisogna perseguire una strategia con la quale l'UE mira a possa colmare i divari di produttività con i concorrenti, guidare le tecnologie pulite, migliorare la propria autonomia strategica e garantire una crescita economica continua per sostenere il suo modello sociale. Il successo di questo approccio sarà cruciale per l'Europa. Sono in gioco nei prossimi anni la prosperità dell'UE, i suoi valori e la sua influenza globale in un ambiente geopolitico più impegnativo.

 

staff @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY