instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

La Bce lascia i tassi invariati

26/01/2024 05:53

Euroeconomie

Euroeconomies, Bce, #Lagarde, tassi invariati, gennaio 2024,

La Bce lascia i tassi invariati

Come previsto, nella prima riunione del 2024 la Banca centrale europea ha deciso di mantenere invariato al 4,5% il costo del denaro.

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea nella sua prima riunione del 2024 tenutasi giovedi 25 gennaio ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse: quello principale resta al 4,50%, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 4,75%, quello sui depositi al 4,00%. La politica monetaria della zona euro resta quindi estremamente restrittiva, con costi elevati per chiedere prestiti e finanziamenti.

“Le nuove informazioni hanno confermato sostanzialmente la valutazione precedente circa le prospettive di inflazione a medio termine – ha spiegato la Bce nella nota pubblicata dopo l’incontro dei banchieri centrali –. A parte un effetto base al rialzo sull’inflazione complessiva legato all’energia, la tendenza al ribasso dell’inflazione di fondo è proseguita e i passati incrementi dei tassi di interesse continuano a trasmettersi con vigore alle condizioni di finanziamento. Le condizioni di finanziamento restrittive frenano la domanda, contribuendo al calo dell'inflazioneâ€.

La conferma dei tassi era ampiamente prevista. L’inflazione nella zona euro è rientrata a livelli più normali, ma a dicembre ha comunque segnato un aumento, accelerando dal 2,4% di novembre al 2,9% dell’ultimo mese dell’anno. Un taglio del costo del denaro, però, dovrà arrivare nei prossimi mesi. Il 7 marzo, quando tornerà a riunirsi il Consiglio direttivo, gli economisti della Bce presenteranno ai banchieri centrali dei Paesi dell’euro le loro nuove stime.

Al momento la maggior parte degli analisti si aspetta un primo taglio dei tassi entro giugno, ma più facilmente nella seconda parte del semestre e forse proprio a metà anno (nel calendario della Bce la riunione di giugno è fissata per il 6).

In questo senso c’era molta attesa per le indicazioni della presidente Christine Lagarde nel corso della conferenza stampa. La presidente ha detto che la maggioranza dei consiglieri ritiene che "sia prematuro parlare di taglio dei tassi" e ha ribadito che tutto dipende dai dati che emergeranno più che dal calendario. Sulla situazione generale dell'economia della zona euro, Lagarde ha detto che secondo i primi indicatori c'è stata stagnazione nell'ultima parte dell'anno, con rischi per la crescita che restano "orientati al ribasso". 

 

staff @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY