instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Salario minimo: adozione ed evoluzione in Europa meridionale. Il caso spagnolo e italiano.

13/01/2024 11:08

Euroeconomie

Euroeconomies, Macros/Scenarios, Italia, sanchez, salario minimo, Spagna , Pablo sanchez, governo, bocciato il salario minimo, europa meridionale,

Salario minimo: adozione ed evoluzione in Europa meridionale. Il caso spagnolo e italiano.

In Spagna il salario minimo sale dal primo gennaio 2024 a 1134 euro mensili. In Italia la legge istitutiva della misura non è stata approvata in Parlamento.

In Spagna il governo di centrosinistra, presieduto dal socialista Pedro Sanchez ha chiuso un accordo con le forze sindacali e decretato a partire retroattivamente dal primo gennaio , un ulteriore aumento del 5 per cento proprio del salario minimo, nonostante l’opposizione delle sigle datoriali. Il relativo importo cresce quindi di €54, attestandosi a €1.134 mensili. Ne beneficeranno quasi due milioni e mezzo di lavoratori e in particolare donne e giovani.

Quando Sanchez divenne primo ministro, nel 2018, il salario minimo era pari a €735 mensili e l’aumento è quindi pari al 54 per cento; e altri incrementi si prospettano, poiché l’obiettivo dichiarato è quello di portarlo al 60 per cento del salario medio spagnolo, pari € 2.128 nel 2023.

Come ha spiegato il premier spagnolo, questa misura evita, quanto meno, che il potere d’acquisto dei lavoratori venga falcidiato dall’inflazione e contrasta le disuguaglianze e le povertà prodotte dalle politiche liberiste e monetariste che vengono praticate da decenni.

Negli stessi anni in cui Sanchez in Spagna ha virato verso politiche di restituzione ed estensione salariale, in Italia si è acuito il dibattito sul trentennale fenomeno di graduale erosione dei salari unito alla generalizzata consapevolezza che l’inflazione in atto sta abbattendo gravemente il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati. Conseguentemente si riduce la spesa delle famiglie italiane e prende corpo una spirale depressiva. Lo attesta la Banca d’Italia che segnala sintomi di stagnazione negli ultimi due trimestri del 2023.

Oltre agli effetti negativi sull’attività economica del nostro paese, questo vistoso rallentamento determinerà ulteriori squilibri sui conti pubblici (specie con riferimento agli impegni che abbiamo assunto in sede europea) e aggraverà le scandalose disuguaglianze che sfregiano il nostro tessuto sociale.

Asimmetrie così vistose indeboliscono il posizionamento dell'Italia in campo internazionale sul non secondario profilo della civiltà e dignità  del lavoro. L'esempio spagnolo sulle politiche del salario minimo potrebbe giovare come una delle linea guida utili per i prossimi anni, affinché l'Italia eviti di scivolare ancor più in basso nelle note classifiche sulla lotta alla povertà, al lavoro povero e alla precarietà occupazionale.

 

Antonino Andreotti @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY