instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazio

16/05/2023 16:15

Euroeconomie

Euroeconomies, Economic culture, economisti , Neoliberismo, Robert J. Lucas, Robert Lucas, Lucas premio Nobel, la cricia di Lucas, Chicago, nobel per l'economia, econmomista americano,

La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman

Professore emerito dell'Università di Chicago, studioso di fama mondiale, ma anche bersaglio critico del campo avverso neokeynesiano.

E' scomparso all'età di 85 anni Robert Lucas, professore emerito dell'Università di Chicago, premio Nobel nel 1995 ed economista definito dall'autorevole collega Gregory Mankiv come "il macroeconomista più influente dell'ultimo quarto del XX secolo". 

Una fama che a Lucas è derivata dal suo ruolo di principale teorico della Nuova Macroeconomia Classica (NMC), grazie all'applicazione dell'ipotesi di aspettative razionali alla macroeconomia e alla negazione di ogni spazio alle politiche attive anche nel breve periodo. Un attacco frontale portato a teorie e politche macroeconomiche con aspettative adattive, da decenni propugnate da accademici e consiglieri governativi d'ispirazione keynesiana.   

Come dimostra il Nobel assegnatogli negli anni novanta, i suoi studi, passati sotto il nome di “critica di Lucas” all'approccio keynesiano, hanno lasciato una duratura eredità sul piano della teoria al punto da imporre fino agli anni Novanta del Novecento una nuova macroeconomia, diversa da quella degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo breve. 

Secondo il professore di Chicago, gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ai mutamenti nelle manovre di politica economica, per cui non è possibile manipolare la domanda aggregata e aumentare la produzione al di sopra del suo livello ‘naturale’. Partendo da una situazione di equilibrio non inflazionistico con prezzi perfettamente flessibili, a un aumento annunciato dell’offerta di moneta corrisponderà un’aspettativa di aumento dei prezzi che lascerà invariate le variabili reali. Per i teorici della NMC è difficile identificare gli shock a cui reagire senza provocare incertezze nel sistema economico; al contrario, il mantenimento di regole fiscali e monetarie fisse favorisce secondo Lucas e i suoi seguaci il corretto funzionamento dell’economia nel lungo periodo. Le politiche economiche propugnate dalla NMC sono state ovviamente “passive”, ben esemplificate dalla famosa regola di Milton Friedman di far cresce l'offerta di moneta a un tasso costante e annunciato in anticipo.

Si deve alla grande influenza delle teorie di Lucas e dei suoi seguaci come Thomas Sargent, la vigorosa reazione di una nuova generazione di studiosi keynesiani che va da Stiglitz a Yellen, Mankiv Romer, da John B. Taylor a Stanley Fischer e Olivier Blanchard. La risposta di questi studiosi della Nuova Macroeconomia Keynesiana (NEK) a Robert Lucas è l'uso delle microfondazioni per dimostrare che la vischiosità dei prezzi impedisce ai mercati di equilibrarsi. In tal modo l'equilibrio basato sulle aspettative razionali non ha bisogno di essere unico come asserisce la vulgata accademica della NMC convinta dell'inconsistenza della teoria economica keynesiana in funzione del concetto di aspettative razionali con le quali rifondare un unico equilibrio di pieno impiego. 

Laddove la sintesi neoclassica keynesiana degli anni Cinquanta e e Sessanta sperava che la politica fiscale e monetaria potessero approssimare al pieno impiego una intera economia, la NMC asseriva invece che gli aggiustamenti nei prezzi e nei salari avrebbero automaticamente raggiunto quest'obiettivo nel breve periodo. Al contrario la NEK considera il pieno impiego automaticamente raggiunto solo nel lungo periodo, poiché i prezzi sono vischiosi nel periodo breve. Le politiche del governo e della banca centrale sono per la NEK necessarie perché i tempi per giungere al lungo periodo potrebbero essere molto dilatati.

Robert Lucas è stato sicuramente un precursore in accademia di un clima sociale più generale maturato nei Paesi anglosassoni e dispegatosi negli anni Ottanta del Novecento. Un clima d'insofferenza alle soluzioni dello stato in economia - giudicati inefficaci e invasivi da larghi strati dell'opinione pubblica, complici media in balia di grandi potentati e conglomerati finanziari - vanto invece delle politiche di demand management dei democratici americani o dei laburisti e delle sinistre europee. Saranno Thatcher e Reagan i primi a capitalizare questo malcontento e ottenere largo consenso elettorale, con politiche ispirate alla critica di Lucas ai keynesiani. Una scia lunga, secondo molti estesa fino alla crisi del 2008-2009 quando per tanti consiglieri economici, lo Stato forte tornò necessario smentendo le presunte virtù di quello minimo dei manuali di macroeconomia che in Robert Lucas, come prima in Milton Friedman, avevano avuto riferimenti certi e di alta teoria.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY