instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce

02/05/2023 16:55

Euroeconomie

Euroeconomies, euroeconomie, Banca Centrale Europea, banche europee, Andrea Enria, vigilanza bancaria BCE, maggio 2023, enria, enria della Bce, capo della vigilanza Enria,

Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce

Si è aperta l' “Annual ECB Banking Supervision Research Conference” organizzata il 2 e 3 maggio a Francoforte dalla Banca centrale europea

Si è aperta l'Annual ECB Banking Supervision Research Conference” organizzata il 2 e 3 maggio a Francoforte dalla Banca centrale europea. L'intervento di Andrea Enria, dal gennaio 2019 Presidente del Consiglio di vigilanza dell'Istituto, ha fornito significative valutazioni sul futuro e le prospettive dei modelli di business delle banche europee e della regolamentazione della loro operatività.

 

Enria ha parlato dell'opportunità che le banche europee si focalizzino non solo sulle prospettive di utili ma anche sul valore dei titoli mark-to-market, sui costi di finanziamento, riponendo crescente attenzione sulla qualità degli asset, specialmente nei settori che sono sensibili ai rialzi dei tassi. E anche ad assumere azioni proattive quando vedono deterioramenti degli asset. 

 

Enria ha messo in in evidenza una criticità non di poco conto sulla “digitalizzazione delle banche europee” avvenuta con l'impatto delle partnership con le fintech “e penso che questo sia un po’ la storia che può accadere in diverse aree. Sebbene tutte le istituzioni rilevanti ora abbiano una strategia” sulla digitalizzazione “molte non hanno investimenti i grado di seguire queste strategie. Molte non hanno il personale in grado di assicurare la gestione del rischio necessario per queste nuove sfide”.

Uno dei pericoli in agguato può essere “in particolare la velocità con cui gli utenti possono abbandonare” un istituto ritirando i depositi. “Tutto questo può portare alcune banche a perdere terreno e non avere più la sostenibilità nei loro modelli di business” è la previsione.

 

Quanto al caso del fallimento negli Stati Uniti della Silicon Valley Bank negli Usa, Enria ha ribadito, come di recente, che nell’Unione europea non esistono istituti analoghi. Il capo della Vigilanza bancaria ha rilevato che bisogna ancora discutere e riflettere ricordando che alcune banche coinvolte” nei fallimenti negli Usa “non erano sotto i criteri di Basilea III”. Enria comunque conferma la cautela necessaria “nell’aggiustare troppo la regolamentazione” pur concludendo che "ci sono suggerimenti che dovremmo discutere a livello internazionale”.

 

Sullo specifico argomento della vigilanza Enria è notoriamente convinto che bisogna passare da un approccio basato su regole e fortemente codificato ad uno caso per caso, incentrato sul rischio e adattabile a circostanze economiche in rapida evoluzione. Di qui la maggiore discrezionalità delle autorità di vigilanza e l'esigenza di una maggiore trasparenza e di controlli interni più rigorosi.

 

Antonio De Chiara@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY