instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Politiche industriali europee: il modello emiliano-romagnolo. Intervista a Stefania Gasparini

10/10/2022 14:46

Euroeconomie

Euroeconomies, Macros/Scenarios, Economic culture, Alessandro Mauriello, Stefania gasparini, Gasparini, Emilia Romagna, Carpi, modello emiliano-romagnolo, politiche industrriali europee,

Politiche industriali europee: il modello emiliano-romagnolo. Intervista a Stefania Gasparini

Un sistema socio-economico regionale che ha creato e ha promosso una visione collettiva e partecipata che metta la dignità dei lavoratori e dei territori

Conversazione con Stefania Gasparini, coordinatrice Segreteria Pd Emilia Romagna e vicesindaca di Carpi, curata per Euroeconomie da  Alessandro Mauriello vicedricercatore in storia sindacale ed economica presso Fondazione Buozzi:

 

1. Lei ha all'attivo una versatile carriera di amministratrice e politica ed e' coordinatrice della Segreteria del Partuito Democratico dell'Emilia Romagna, nochè vicesindaco di Carpi, importante polo di sviluppo economico. A suo avviso il modello emiliano di sostenibilità con il patto per il lavoro è esportabile nel sistema paese e in termini di politiche industriali europee? 

 

-  certo che quello emiliano romagnolo  può essere un modello di riferimento, innanzitutto come approccio e metodo di lavoro. Un metodo che parte dalle peculiarità dei territori e che si basa sulla corresponsabilità dell’amministrazione e della politica assieme alle forze di rappresentanza sindacale e imprenditoriali .

 

2.Ci spiega, in sintesi,  il plus di questo modello ?

 

- sicuramente essere un modello policentrico, fondato sul giusto equilibrio tra pmi e grandi aziende, distretti e poli produttivi. Inoltre credo che anche il modello di relazioni sindacali e rappresentanza che si è costruito sia stato fondamentale nella storia economica dei nostri territori 

 

3. Lei in passato e' stata dirigente sindacale. Cosa manca a suo avviso nell'attuale discussione sul pilastro sociale europeo? 

 

- manca una visione comune contro i nuovi, ormai neanche più di tanto, modelli economici creati dalle grandi piattaforme. Il modello emiliano romagnolo ci dice anche questo: che la strada più utile ed efficace e’ quella che contribuisce a creare e a promuovere una visione collettiva e partecipata che metta la dignità dei lavoratori e dei territori al centro. Se non si fa questo, se non si impone una politica europea  comune sociale ed economica che contrasti un’economia che si fonda esclusivamente sulle grandi piattaforme il rischio è che ogni paese faccia da se, portando al ribasso i diritti dei lavoratori e delle comunità 

 

4. Come si rilancia la politica progressista anche a livello europeo, rimettendo al centro il lavoro e le disuguaglianze?

 

- tenendo la schiena dritta di fronte al modello economico delle piattaforme che mettono a repentaglio sia il singolo lavoratore sia le piccole medie imprese di cui il nostro paese e’ ricco. Incentivando  la rappresentanza sindacale e datoriale, proteggendo gli interessi delle comunità, Incentivando e tutelando, senza ritorni al passato ma con lo sguardo rivolto al futuro,  il nostro sistema manifatturiero, che rischia di essere spazzato via dagli equilibri economici mondiali, mettendo in pratica un riformismo partigiano.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY