instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Cultura, Europa, sostenibilità nell'umanesimo industriale. Dialogo con Antonio Calabrò

16/06/2022 17:26

Euroeconomie

Euroeconomies, Macros/Scenarios, Economic culture, euroeconomie, euroeconomia, europa, Alessandro Mauriello, Antonio Calabrò , MuseImpresa, cultura industriale, sostenibilità nel'umanesimo industriale, industria italiana , Agenda 2030, Assolombarda, Confindustria, Pirelli,

Cultura, Europa, sostenibilità nell'umanesimo industriale. Dialogo con Antonio Calabrò

di Alessandro Mauriello, Ricercatore in Storia economica e sindacale presso la Fondazione Buozzi

Attorno al dibattito delle idee su transizione ecologica e sostenibilità vi sono alcune domande più specifiche che ineriscono l’impatto di questi profondi cambiamenti di sistema sulle vite dei cittadini, e sul sistema produttivo. Premessa di tale mutamento sarà un cambio di paradigma
delle culture di impresa, proiettate nel ripensare i propri modelli produttivi, i propri modelli di partecipazione, i sistemi organizzativi sempre più creativi e digitali.
Imprese sempre più glocal, innestate nei tessuti produttivi che riscoprono la dimensione di luogo, e della comunità nella tradizione Olivettiana, strategia improntata alla dimensione locale e alla bellezza di fabbrica.
Strumenti di questo processo attivo nel conflitto e nella crisi pandemica, sono gli archivi di impresa che custodiscono la memoria, il genius loci delle imprese che vogliono costruire il dna sostenibile per uno sviluppo
economico, sociale e ambientale meno diseguale.

Ci introdurrà in questo viaggio attorno all’impresa 4.0 il presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò, giornalista e saggista, vicepresidente dell’Unione Industriale di Torino, attualmente responsabile per gli Affari istituzionali di Pirelli, presso la stessa impresa è direttore della
Fondazione.

 

Alessandro Mauriello

ricercatore in Storia economica e sindacale presso la Fondazione Buozzi

 

Gentile presidente, in esordio di questa breve intervista le domando cultura e sostenibilità saranno concetti per far ripartire davvero il sistema Italia, in Europa?
Prima di risponderle, mi consenta una digressione per inquadrare i due concetto forza, da lei richiamati.
Il nostro sistema di imprese, con le caratteristiche peculiari a secondo del territorio in cui si trovano e con i loro modelli produttivi, sono soggetti attivi della cultura del territorio e del locale.
Essi esprimono una cultura politecnica che si lega strettamente ai saperi umanistici con le conoscenze scientifiche, che poi è la nostra storia economia e sociale del Rinascimento, dell’Umanesimo, dell’Illuminismo
milanese che si declina con il buon governo e la ragione di impresa, e nella tradizione napoletana nel lavoro di Antonio Genovesi dell’Economia civile.
Si guardi alle prime esperienze industriali del primo 800 e alla Civiltà delle Macchine del primo 900, in ultimo sempre nella direzione di una cultura di impresa comunitaria, la lezione di imprenditori illuminati come Olivetti, Pirelli.
Imprese che divengono attori sociali, che guardano alla complessità del sistema mondo e cercano di abitarlo, protagoniste dello sviluppo sostenibile, della qualità dei prodotti, dell’artigianalità, dell’inclusione.
Un legame forte tra bellezza, letteratura, poesia, lavoro che diviene umanesimo industriale di relazioni non solo economiche, ma che indica un progetto e una identità che sono il valore aggiunto del nostro patrimonio industriale, come ci ha insegnato il prof. Carlo Cipolla con “fare cose belle che piacciono al mondo”, storico dell’economia tra i più autorevoli in Europa.
Un progetto culturale che ha indicato innovazione industriale e sociale anche al percorso di costruzione europea, in cui necessariamente un soggetto sociale ed economico come l’impresa deve innestarsi e vivere,
orientato alla definizione degli obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030, e a un nuovo modello di sviluppo.

 

Presidente, ci può esplicare che cosa è Museimpresa, e la sua mission?
MuseImpresa è una rete di archivi e musei di impresa nata da Assolombarda e Confindustria, scopo della stessa è quella di dare valore e diffondere la cultura delle imprese italiane, con il loro plus in termini di storia, di artigianalità, di originalità, di sapienza industriale, e di umanesimo industriale.
Crescono le adesioni istituzionali alla nostra Associazione, poiché le imprese sempre più vogliono dare contesto ai processi identitari, al nesso tra radici e futuro, tra memoria e innovazione.
Tale approccio ancor di più valido nella società dell’incertezza di oggi, come mostra il quadro internazionale con la crisi pandemica e la guerra in Ucraina.
Le imprese oggi vogliono lasciare effetto sociale responsabile sui territori ove operano contro la finanza speculativa, esse vogliono con il loro patrimonio valoriale ritornare all’economia reale, alla “morale del tornio”, all’innovazione sociale, ai cambiamenti organizzativi che debbono diventare creativi e partecipativi, nell’ottica della cooperazione con i vari stakeholder.

 

Presidente in molti suoi lavori, lei racconta questo rapporto tra cultura e impresa, può darci più ragguagli ?
A fianco alla mia attività in azienda ho sempre cercato di raccontare con “Orgoglio industriale “ del 2009, con “La morale del Tornio” del 2015, Impresa Riformista del 2019, “Oltre le fragilità” del 2020 e oggi con il mio ultimo libro “L’avvenire della Memoria” questo percorso di innovazione che trasforma il nostro sistema industriale, considerando la sostenibilità un asset di crescita.
Guardiamo ai report sulle imprese verdi che Symbola, con il suo presidente Ermete Realacci ogni anno stila e dimostra che l’orizzonte cui guardare è quello di un capitalismo inclusivo, attento a conciliare libertà economiche e giustizia sociale, nella cornice della democrazia liberale, tenendo presente che la centralità della cultura di impresa come sistema di valori in grado di legare produttività, inclusione sociale, competitività, e sostenibilità.
Come Fondazione Pirelli stiamo incontrando scuole, stiamo lavorando all’esperienza delle Fabbriche aperte, stimolando relazioni tra associazioni di imprese e giovani generazioni per descrivere questo spirito politecnico, con la dimensione culturale delle imprese come luogo di innovazione, conoscenza, poesia, esperienze formative ed educative.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY