instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Cresce la pressione sulla Bce dopo la stretta monetaria della Fed

06/05/2022 05:29

Euroeconomie

Euroeconomies, Bce, Banca Centrale Europea, Federal Reserve, Fed, Antonio De Chiara, tassi Fed, Jerome Powell, Bank of Englnd, Banca d'Inghilterra, 4 maggio 2022,

Cresce la pressione sulla Bce dopo la stretta monetaria della Fed

di Antonio De Chiara

L’ora di un nuovo rialzo dei tassi dei banchieri centrali di area anglosassone è arrivata. Martedi 4 maggio il presidente Jerome Powell ha lllustrato i piani della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, e ha annunciato un rialzo dei tassi di 50 punti base, per la prima volta dal 2000. Powell ha anticipato che saranno «appropriate» analoghe strette in futuro e «ulteriori aumenti di 50 punti base [...] dovrebbero essere sul tavolo nelle prossime due riunioni».

Una stretta che è destinata ad incidere anche sull’abbondante liquidità del bilancio della Fed. Insomma, è l’ora dei falchi anche se non sembrano aver potuto usare gli artigli, ritrovandosi l'argine prudenziale di Powell, tacciato di non aver voluto un aumento del costo del denaro nella forchetta di 0,75% – 1%, una mossa evidentemente dettata dalle necessità di evitare il rischio di indebolire ulteriormente l’economia domestica. 

 

E' stata poi la volta della Bank of England, preceduta dalla Royal Bank of Australia. Un giorno dopo la Fed, la Banca d'Inghilterra ha portato i tassi d'interesse dallo 0,75% all'1%, il livello più alto da 13 anni con una decisione ormai però ampiamente attesa.

 

In questo quadro, ai piani alti della Banca centrale europea appare meno solido l'argine attendista di Philip Lane e David Panetta alla pressione di componenti del Consiglio direttivo orientati a convincere la Presidente Lagarde ad inasprire la politica monetaria nell'eurozona in risposta all'inflazione, attestatasi al 7,5% in aprile.

Il rischio di “perdere il controllo†del processo inflazionistico e delle aspettative agita i sonni dei primi ministri in tutta l'Unione. L’economia europea è molto più esposta di quella statunitense allo shock da offerta proveniente dalla invasione dell’Ucraina, essendo molto più dipendente dall’importazione di energia (gas e petrolio) dalla Russia.

Arrivano segnali in direzione di un adattamento pragmatico della Commissione europea, in sintonia con i ministri dell'Ecofin. La parola d'ordine è disarticolare l'incipiente stagflazione cercando di tenere in un percorso di crescita le economie dei Paesi membri, spinte in area negativa nel primo trimestre del 2022 dai primi effetti della guerra in Ucraina uniti a quelli gia in atto da mesi con rincari di forniture energetiche ed alimentari.

Nel suo intervento all'evento su Cosa attende le economie dell’area dell’euro? organizzato da Bruegel, primario think tank di Bruxelles, il capo economista della Bce Philip Lane non ha negato che l'incertezza regna sovrana :«C’è un altro anno di un’inflazione che si attende avere uno slancio al di sopra degli obiettivi. Dopo la dinamica dell’inflazione sarà di circa il 2%».Lane ha poi  aggiunto lapidario  «È improbabile che l’economia si stabilizzi rapidamente in un nuovo stato di equilibrio stazionario neutro» ed ha infine precisato: «non è così facile prevedere una normalizzazione. Ci sono considerevoli incertezze sull’inflazione. Ci sono incertezze sull’impatto economico della guerra in Ucraina».

Sono queste considerazioni del capo economista della Bce ed altre pronunciate da voci autorevoli tra Bruxelles e Francoforte, a dare conforto a coloro che candidano l'Unione a mettere in campo politiche economiche caparbiamente votate ad un futuro di espansione e di maggiore resilienza agli shock esogeni.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY