instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Eurogruppo ed Ecofin riuniti dopo l'invasione russa dell'Ucraina

26/02/2022 12:08

Euroeconomie

Euroeconomies, euroeconomie, euroeconomia, unione europea, Bruno Le Maire, Christian Lindner, 25 febbraio 2022, Ecofin,

Eurogruppo ed Ecofin riuniti dopo l'invasione russa dell'Ucraina

nuove sanzioni piu' penalizzanti verso le istituzioni finanziarie russe

Si sono tenute il 25 e 26 febbraio a Parigi le riunioni informali dei minisitri dell'Eurogruppo e del Consiglio Economia e Finanza dell'Ue (Ecofin) per riferire ai capi di governo sulle sanzioni auspicabili contro la Russia che sta invadendo l'Ucraina. Si sono registrate posizioni articolate riconducibili alla intensità e agli strumenti delle sanzioni applicabili con due fronti di governi europei che si sono ritrovati, non senza tensioni e distinzioni, a Parigi. 

Francesi più assertivi

Premettendo che ogni ministro convenuto ha precisato che non c’è alcuna divergenza di opinioni sul fatto che le sanzioni contro la Russia debbano rapidamente operare, la delegazione che è apparsa più assertiva è stata quella francese, con il ministro delle finanze Bruno Le Maire che ha sintetizzato la sua valutazione sul corso e gli esiti della riunione, con tono fermo : "Abbiamo deciso di preparare nuove sanzioni piu' penalizzanti verso le istituzioni finanziarie russe'. Con in dote una autonomia energetica superiore agli altri partners europei, Le Maire ha evocato la possibilità di bloccare il sistema Swift per la Russia allinenandosi all'ipotesi ventilata da Stati unitie Gran Bretagna. Il sistema Swift “è quello che permette di bloccare l’accesso delle istituzioni finanziarie russe a ogni istituto finanziario nel mondo†aggiungendo addirittura che "Il sistema Swift è l’arma nucleare finanziaria nell’ambito della crisi scoppiata dopo l’attacco russo all’Ucraina.

Cauti su Swift tedeschi ed italiani

Più cauto è apparso il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner che ha dichiarato : "È necessario valutare le conseguenze dell'esclusione della Russia dal sistema per i pagamenti internazionali Swift, prima di includere tale misura nelle sanzioni dell'Ue contro Mosca per l'invasione dell'Ucraina". Per Lindner, la Germania è “aperta†a escludere la Russia dallo Swift,  ma “dobbiamo conoscere le conseguenzeâ€. Mosca potrebbe, infatti, rispondere a questa sanzione interrompendo le forniture di gas all'Ue. Il ministro tedesco ha voluto comunque precisare che “chiedere delle conseguenze non significa non essere pronti a sostenerleâ€. 

Il ministro dell’Economia italiano Daniele Franco spiegando la posizione del governo Draghi che ha frenato, al pari della Germania, una decisione rapida per escludere la Russia da Swift in base alla necessità di continuare "a pagare il gas naturale russo: se una sanzione dovesse interrompere i pagamenti dei flussi di gas, un paese come l’Italia che utilizza il gas russo per il 43% del fabbisogno di gas, quindi il 15-16% del fabbisogno complessivo di energia, e’ chiaro che il venir meno subitaneo di queste forniture potrebbe essere un problemaâ€. non c’è alcuna divergenza di opinioni sul fatto che le sanzioni debbano operare, dobbiamo solo stare attenti a non creare delle situazioni (negative) in molti Paesi tra cui l’Italia che utilizzano tutti i giorni il gas russo†che non può essere sostituito rapidamente.

La Commissione : il costo della reazione all'invasione russa è da sostenere

"Pagheremo un prezzo economico per questa guerra", ha detto, a margine dell'Ecofin, il Commissario europeo all'Economia  Paolo Gentiloni. "Penso - ha aggiunto - ci sarà un impatto ma il costo della reazione a questa invasione, a questa violazione delle regole internazionali" da parte della Russia di Vladimir Putin. "è un costo che dobbiamo sostenere.  

La Bce rassicurante e pronta a garantire stabilità

Ancora un volta Chrisine Lagarde ha, dal canto suo, rassicurato i convenuto garantendo che la Banca centrale europea (BCE) è pronta a fare tutto ciò che "è necessario per garantire la stabilità dei prezzi e quella finanziaria nella zona euro" e ha aggiunto che "data l'attuale incertezza è più che mai necessario essere guidati dai nostri principi di opzionalità e flessibilità".


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY