instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti

06/06/2023 14:02

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Bce, Banca Centrale Europea, Lucrezia reichlin, Reichlin, 2 giugno 2023, Massimo Rostagno, Carlo Cottarelli, Al Festival internazionale dell'Economia di Torino, Lucrezia Reichlin della London Busines School, Massimo Rostagno, della Bce, e Carlo Cottarelli, in forza all'Università Cattolica di Milano, hanno detto la loro sul tema “Bce e rialzo dei tassi: troppo e troppo tardi?”. ,

Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti

Al Festival internazionale dell'Economia di Torino ne hanno discusso Lucrezia Reichlin, Massimo Rostagno e Carlo Cottarelli.

Il dibattito sulla politica monetaria della Banca centrale europea è animato da incontri e confronti tra gli economisti europei. In questo quadro, nel corso della seconda giornata, il 2 giugno, del Festival internazionale dell'Economia di Torino, Lucrezia Reichlin della London Busines School, Massimo Rostagno, della Bce, e Carlo Cottarelli, in forza all'Università Cattolica di Milano, hanno detto la loro sul tema “Bce e rialzo dei tassi: troppo e troppo tardi?”. 

Rostagno, direttore  direttore generale per la Politica Monetaria della Bce ha difeso l'operato di Francoforte, argomentando sulla dinamica operativa dei rialzi effettuati e “la grande serietà” nel contrastare l'inflazione inizialmente da offerta con i prezzi energetici e poi equilibrare gli shock da domanda nei servizi, con l'obiettivo di riportare intorno l'inflazione al 2 % nel 2025. Reichlin, fornendo un quadro d'insieme dei fenomeni economici in campo, ha ammesso che l'alta inflazione ha colto di sorpresa analisti ed economie e convergendo sugli scenari descritti da Rostagno, da Lei definito l'uomo chiave della Bce, ha consigliato di non deprimere con una ulteriore stretta eccessiva l'economia europea. Cottarelli, pur riconoscendo la correttezza della stretta della Bce, ha evidenziato le anomalie originarie dell'abnorme fenomeno inflattivo in atto nell'Unione contro le quali la credibilità della banche centrali è una rassicurante garanzia di tutela dei sistemi economici.  Non è azzardato affermare che il parterre italiano ha quindi riflesso le posizioni in campo sia nell'accademia che negli analisti più accreditati a livello globale.

Non più tardi del 3 maggio scorso Lucrezia Reichlin in una intervista a margine dell’evento in ricordo del compianto Jean-Paul Fitoussi alla Luiss di Roma, aveva auspicato una maggior pazienza da parte della Bce sottolinenando, a suo avviso, che “i risultati della stretta monetaria imposta nell’ultimo anno devono ancora esprimersi pienamente”. Una posizione non distante da quella espressa a fine maggio dal Vincenzo Visco, il governatore della Banca d'Italia, che in occasione delle sue Considerazioni Generali di fine mandato ha detto che ”sull’aumento dei tassi sarei stato più graduale".

Nella seduta di lunedì 5 giugno la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha comunque sottolineato che non ci sono “segnali chiari” che l'inflazione abbia "raggiunto il picco", mentre i dati macroeconomici deboli pubblicati negli Usa lasciano presagire una pausa del ciclo rialzista della Federal Reserve.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder