instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale

02/05/2023 16:11

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, euroeconomie, lavoro, Alessandro Mauriello, Andrea Farinazzo, UILM, salute e sicurezza,

Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale

Conversazione con Andrea Farinazzo, responsabile salute e sicurezza UILM,a cura di Alessandro Mauriello.

Conversazione con Andrea Farinazzo, responsabile salute e sicurezza UILM, a cura di Alessandro Mauriello.

 

Il Lavoro in questi giorni di maggio (anche per la data simbolica del Primo Maggio) ritorna al centro dell’agenda mediale, come tema dirimente per 

lo sviluppo sostenibile del sistema Italia e del sistema europeo delle 

imprese.

E allora come non dare seguito, a una discussione che il movimento 

sindacale europeo, su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ha avviato da anni con i policy maker comunitari e globali.

Ne parleremo con il dott. Andrea Farinazzo, responsabile Politiche per la 

Salute e Sicurezza per la UILM nazionale, metalmeccanici del Sindacato di via Lucullo.

 

A che punto è lo stato dell’arte del suo settore in Italia sulle politiche salute e sicurezza?

 

Lo stato dell’arte sul tema Salute e Sicurezza nel comparto 

metalmeccanico vede molteplici sviluppi soprattutto in differenziazione di contrattualistica come il Ccnl firmato da Federmeccanica e il Ccsl firmato da Stellantis, già gruppo Fiat.

Il primo vede una applicazione con la gestione al suo interno di “near miss, root causes analisys” cioè la regola dei “cinque perchè” con momenti formativi dedicati.

Mentre il secondo, vede lo svilupparsi delle 16 ore in più di aggiornamento rispetto alla legge quadro 81 per gli Rls , rappresentanti 

lavoratori per la sicurezza.

 

Il quadro italiano viste le ultime vicende, inerenti incidenti mortali sui 

luoghi di lavoro?

 

Il quadro italiano abbisogna di una vera svolta con la gestione nella 

totalità della prevenzione e con una messa a valore della formazione, 

dell’aggiornamento, dell’apprendimento, e dell’addestramento. 

Con una nuova cultura della sicurezza, che credo di debba costruire a 

livello sistemico non solo nelle vicende nazionali, ma in un quadro 

comunitario oltre la legislazione coinvolgendo i Sindacati europei, le parti datoriali europee, e anche le agenzie che presidiano il tema, come 

l’agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, la quale dal 2000 

ha avviato campagne importanti come le Settimane europee o Ambienti 

di lavoro sani e sicuri, in linea con il quadro strategico di salute e sicurezza sul lavoro 2021/2027, con l’approccio zero vittime.

Prendendo in considerazione anche la dimensione di genere, e le nuove 

forme di lavoro come le piattaforme, quindi la dimensione del digitale, 

che sta trasformando il lavoro e i processi produttivi con cinque priorità:

• Lavoro su piataforma

• Robotica avanzata e intelligenza artificiale 

• Tele lavoro

• Sistemi digitali intelligenti

• Gestione dei lavoratori tramite l’intelligenza artificiale

Incentivando le buone pratiche che devono incidere sull’inclusione e sulla  sostenibilità dei posti di lavoro, guardiamo agli obiettivi Agenda 2030, alle  varie encicliche del Papa sul lavoro e sui diritti sociali, come pure sul tema  ambientale.

 

Perché le imprese non adeguano a una cultura preventiva sul tema i 

propri processi produttivi?

Bisogna fare in modo che gli Rls e i lavoratori siano partecipi ai Sistemi di Gestione per la Sicurezza, sfruttando le potenzialità dateci dal nuovo 

accordo Stato Regioni che fa riferimento all’allocazione della legge 215 

del 20121 su formazione e informazione sul tema salute e sicurezza.

Come si inverte la rotta in termini di azione e proposte operative?

Il principio cardine per l’eliminazione degli infortuni e delle morti sui posti di lavoro, avvengono anche tramite l’estensione di raccolta e di 

segnalazione dei quasi infortuni in gergo tecnico, in cooperazione con 

tutti gli attori che fanno parte del processo di valutazione e di azione nei 

vari comparti produttivi, lavoratori compresi.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder