instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[05/05/2025 15:58] Eurozone inflation holds above expectations in April[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings[23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor[17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25%[17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain[14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government[10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause[08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports[28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs[28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia[25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine[24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform[18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year
euroeconomie4

Dombrovskis : l'Ue prepara stop alle importazioni di petrolio russo

29/04/2022 15:49

Euroeconomie

Euroeconomies, euroeconomie, euroeconomia, unione europea, forniture enegretiche, russia, petrolio russo, Polonia, Bulgaria, Valdis Dombrovskis,,

dombrovskis stop alle importazioni di petrolio

Al Times il vicepresidente della Commissione Ue conferma l'iter negoziale in atto. Ritorsioni russe sul gas a Polonia e Bulgaria.

In una recente intervista al quotidiano britannico "The Times". il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, ha confermato che l’Unione europea sta preparando un sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia che preveda “una qualche forma di embargo” sul petrolio in reazione all'aggressione mlitare all'Ucraina.

 

Necessarie nuove sanzioni. Divergenze nell'Ue

I dettagli del sesto pacchetto di sanzioni alla Russia sono in fase negoziale ma Dombrovskis, nell'intervista al Times, ha anticipato le due opzioni possibili: l’Ue potrebbe decidere di ridurre gradualmente le importazioni di petrolio o imporre dazi oltre un certo prezzo.

Il quadro generale che ha impostato la Commissione definisce le modalità, imponendo sanzioni "in modo da massimizzare la pressione sulla Russia, al contempo minimizzando il danno collaterale su di noi”. La scansione temporale potrebbe essere prudenzialmente progressiva:  "l’Ue potrebbe decidere di ridurre gradualmente le importazioni di petrolio o imporre dazi oltre un certo prezzo.“

L’Ue, come noto,  non ha seguito la celere tempisitca di Stati Uniti e Regno Unito, che già a marzo hanno posto un divieto sul petrolio russo e sui suoi prodotti derivati.

Alla luce dell’elevata dipendenza dell'Unione dal petrolio e, soprattutto, dal gas proveniente dalla Russia,  tra i paesi membri si registrano divisioni in merito all'estensione dell'embargo alle importazioni di energia considerando l'importanza di questi approviggionamenti per la generazione di elettricità per imprese e famiglie.

 

Prima grossa ritorsione russa alle sanzioni Ue: stop gas a Polonia e Bulgaria

Gazprom, l’azienda energetica statale russa, ha annunciato di aver interrotto mercoledì mattina le forniture di gas naturale alla Polonia e alla Bulgaria, come era stato anticipato il giorno prima dai due paesi. Quella di mercoledì è la prima interruzione delle forniture di gas russo a due paesi europei dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina e di fatto è la prima grossa ritorsione della Russia alle sanzioni economiche imposte dall’Occidente. È anche una violazione dei contratti stipulati tra Gazprom e i paesi europei, che dimostra come il governo russo sia pronto a usare le forniture energetiche per fare pressione sull’Europa.

La ragione dell’interruzione secondo le autorità russe è che i due paesi si sarebbero rifiutati di pagare il combustibile in rubli o comunque nelle modalità richieste dalla Russia. Il governo russo ha anche fatto sapere che se la Polonia e la Bulgaria preleveranno dai gasdotti il gas destinato ad altri paesi europei ridurrà il livello generale delle forniture, per un ammontare analogo a quanto sottratto dai due paesi.

 

redazione @euroeconomie

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY