instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie [07/02/2023 13:09] La Bce alza i tassi di 50 punti. Pronto un altro aumento di mezzo punto anche a marzo Euroeconomie [02/02/2023 15:31] Il 38° meeting della European Economic Association si terrà a Barcellona a fine agosto 2023 Euroeconomie [02/02/2023 14:24] Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale Euroeconomie [30/01/2023 14:10] La transizione possibile. Policies energetiche ed ecologiche della Regione Lazio. Conversazione con l'assessore Valeriani Euroeconomie [18/01/2023 13:46] Von der Leyen a Davos : risposta UE all'Inflation Reduction Act degli USA Euroeconomie [18/01/2023 12:39] Il nuovo vicepresidente del Parlamento europeo è Marc Angel Euroeconomie [12/01/2023 11:25] Bce, piorità alla lotta all'inflazione con meno recessione possibile Euroeconomie [11/01/2023 13:23] Prima riunione della piattaforma Ue per la migrazione dei lavoratori Euroeconomie [09/01/2023 12:49] Eurozona, Tasso disoccupazione in novembre a +6,5% Euroeconomie [27/12/2022 11:52] Buone Feste ! Euroeconomie [20/12/2022 11:12] Gas: dal 15 febbraio price-cap Ue a 189 euro a megawattora Euroeconomie [15/12/2022 15:55] L'ultimo Consiglio europeo del 2022 Euroeconomie [15/12/2022 14:24] Bce come la Fed: i tassi dell'eurozona rialzati di 50 punti base Euroeconomie [15/12/2022 14:10] Germania: nel 2023 maxi-emissione di titoli federali per 539 miliardi di euro Euroeconomie [15/12/2022 13:09] La Fed rallenta il rialzo dei tassi. Ora tocca alla Bce Euroeconomie [14/12/2022 14:01] Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Arrestata la vicepresidente Kaili Euroeconomie [14/12/2022 11:49] Gas: nell'Ue ancora in cerca di un accordo sul price cap Euroeconomie [07/12/2022 13:49] Stallo all'Ecofin su fondi all'Ucraina, price cap e minimum tax Euroeconomie [05/12/2022 18:15] L'Eurogruppo di dicembre valuta bilanci e manovre degli Stati membri Euroeconomie [05/12/2022 17:15] Gaetano Sateriale si unisce al Board di Euroeconomie Euroeconomie
euroeconomie4

Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale

02/02/2023 14:24

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, luigi Pasinetti, pasinetti economista, postkeynesiano economista, morto il professor pasinetti, antonio de chiara ricorda luigi pasinetti , econometria pasinetti, piero sraffa,

Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale

Con la scomparsa il 31 gennaio 2023 viene a mancare una delle voci più autorevoli della cisciplina

Con la scomparsa il 31 gennaio 2023 del professor Luigi Pasinetti, viene a mancare una delle voci più autorevoli tra gli economisti a livello mondiale. A settembre scorso aveva compiuto 92 anni. Riportiamo, in ricordo, il suo profilo sulla pagina dell'Accademia dei Lincei della quale era autorevole membro dal 1986 :

"Prof. emerito dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano (già Reader in Economics all'Università di Cambridge, Inghilterra).
Luigo Lodovico Pasinetti ha ottenuto il Ph.D. in economia all'Università di Cambridge, Inghilterra, dopo aver trascorso periodi di studi nelle Università di Harvard (U.S.A.), Oxford e Cambridge (UK). Ha conseguito la prima cattedra in Italia di Econometria nel 1963 ed è stato chiamato all'Università Cattolica S.C di Milano.
Ha iniziato la sua attività scientifica pubblicando una formulazione matematica del sistema teorico ricardiano, seguendo l'interpretazione che Piero Sraffa ne ha dato nella sua edizione critica delle opere di Ricardo. Il suo nome è stato poi associato a due noti dibattiti nella teoria economica negli anni sessanta e settanta:
1) Il dibattito sul "teorema Pasinetti" secondo cui il tasso di profitto e la distribuzione del reddito pendino dalla propensione al risparmio dei "capitalisti", ma sono indipendenti dalla propensione al risparmio dei "lavoratori".
2) Il dibattito sulla teoria del capitale, che ha avuto origine dalla sfida di Samuelson e Levhari all'analisi di Sraffa sulla possibilità del "ritorno delle tecniche". (Pasinetti è stato il primo, per comune riconoscimento, a dare una dimostrazione dell'erroneità del 'non-switching theorem' di Samuelson-Levhari).
Questi contributi lo hanno collocato tra i critici dell'economia marginalista tradizionale.
Da un altro lato, in positivo, Pasinetti ha perseguito una vasta indagine sulle dinamiche fondamentali delle società industriali. Lungo le linee post-keynesiane ha svolto ricerche sulle dinamiche dei sistemi economici moderni, che sono caratterizzati da una crescita non proporzionale e da una dinamica strutturale, dovute a cambiamenti non uniformi degli aumenti della produttività, da settore a settore; e inoltre dalla struttura gerarchica dei bisogni dei consumatori (“legge di Engel”). Questa indagine lo ha portato all'elaborazione di nuovi strumenti analitici (l'analisi dei settori verticalmente integrati vs. l'analisi ‘input-output’) e alla proposta di innovazioni nella stessa metodologia economica, specialmente con riferimento ad una separazione di base delle relazioni tipiche delle società industriali da quelle specifiche relazioni che concernono invece gli aspetti istituzionali. Grazie a questa analisi, molte regolarità empiriche e un certo numero di contributi teorici, che precedentemente erano risultati difficili da assorbire nella teoria tradizionale, trovano ora una spiegazione teorica più naturale e molto più soddisfacente."

 

Antonio De Chiara @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio