instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Gas: nell'Ue ancora in cerca di un accordo sul price cap

14/12/2022 11:49

Euroeconomie

Euroeconomie, energia, euroeconomie, gas, price cap, consiglio energia, autonomia energetica,

Gas: nell'Ue ancora in cerca di un accordo sul price cap

Si sono succeduti commenti improntati a toni diplomatici nella serata di martedì 13 dicembre a Bruxelles, al termine del consiglio straordinario che h

Si sono succeduti commenti improntati a toni diplomatici nella serata di martedì 13 dicembre a Bruxelles, al termine del consiglio straordinario che ha riunito per tutta la giornata i ministri europei dell'Energia, senza che questi riuscissero a mettersi d'accordo sui termini del gas price cap, bloccato da diversi mesi.

"È stata una giornata lunga e difficile...". ha dichiarato Jozef Sikela, ministro ceco dell'Industria, spiegando di aver ottenuto un accordo di principio dagli Stati membri su diversi parametri del meccanismo, ma non sulle questioni cruciali del livello dei prezzi, né sul meccanismo di innesco legato a tale prezzo.

 

La proposta della Commissione

La presidenza ceca dell’Ue ha messo sul tavolo dei ministri dei Ventisette riuniti a Bruxelles una nuova proposta sul price cap sul gas, fissando il tetto tra i 200 e i 220 euro a megawattora. Il meccanismo di correzione sarebbe attivato se i prezzi sul Ttf di Amsterdam raggiungessero la soglia indicata per un periodo compreso tra i tre e i cinque giorni.

Lo spread con gli indici di riferimento globale è fissato a 35 euro. Secondo la Commissione, con prezzi scesi al di sotto della soglia di attivazione per un intervallo compreso sempre tra tre e cinque giorni, Il tetto, tempo venti giorni, potrebbe essere disattivato. Il meccanismo sarebbe estendibile anche ai mercati fuori borsa (Otc) dopo la valutazione dell’Acer, l'genzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia, e dell'Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati.

 

I "moderati progressi" nei negoziati ele prospettive

I ministri hanno fatto qualche passo in avanti concordando l'ambito di applicazione con l'esclusione dei contratti allo sportello, sulle clausole di uscita automatica dal meccanismo o decidendo una revisione da febbraio. "Il 90% del testo è stabilizzato", ha dichiarato Agnès Pannier-Runacher, ministro della Transizione energetica, in un'intervista alla stampa, ritenendo che siano stati compiuti "grandi progressi". Ma i Ventisette restano dunque divisi sul cuore di questo strumento destinato a scongiurare che l'Unione europea deragli verso ulteriori scenari di prezzi stratosferici come quelli vissuti negli ultimi mesi. C'è chi è favorevole, come Grecia, Belgio, Polonia o Italia, e chi è contrario, come Germania, Olanda, Danimarca o Austria, temendo che i produttori si allontanino dall'Europa.

Tutto rimandato al prossimo Consiglio Energia di lunedi 19 dicembre, a meno che il dossier price cap non venga affrontato gia al Consiglio generale di giovedi 15.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio