instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Nobel per l'Economia 2022 a Bernanke, Diamond e Dybvig

10/10/2022 17:31

Euroeconomie

Euroeconomie, Terza posizione, Antonio De Chiara, Ben Bernanke, Dougla Diamond, Philip Dybvig, Premio Nobel per l'economia 2022, Accademia reale di svezia, ottobre 2022,

Nobel per l'Economia 2022 a Bernanke, Diamond e Dybvig

di Antonio De Chiara -Secondo l'Accademia reale delle scienze in Svezia "hanno migliorato il modo in cui la società affronta le crisi finanziarie"

L'Accademia reale delle scienze in Svezial haannunciato di aver assegnato il premio Nobel per l'Economia 2022 agli statunitensi Ben Bernanke (ex presidente della Fed), Douglas Diamond e Philip Dybvig.

 

Le motivazioni

Nelle motivazionii si legge che "hanno migliorato significativamente la nostra comprensione del ruolo delle banche nell'economia, in particolare durante le crisi finanziarie. Un importante risultato della loro ricerca è il motivo per cui è fondamentale evitare i crolli bancari".

"Perché l'economia funzioni - si legge ancora - i risparmi devono essere indirizzati agli investimenti. Tuttavia, c'è un conflitto: i risparmiatori vogliono avere accesso immediato ai loro soldi in caso di spese impreviste, mentre le imprese e i proprietari di case devono sapere che non saranno costretti a rimborsare i loro prestiti prematuramente. Nella loro teoria, Diamond e Dybvig mostrano come le banche offrano una soluzione ottimale a questo problema. Agendo come intermediari che accettano i depositi di molti risparmiatori, le banche possono consentire ai depositanti di accedere al loro denaro quando lo desiderano, offrendo al contempo prestiti a lungo termine ai mutuatari". 

L'analisi dei tre economisti premiati "ha anche mostrato come la combinazione di queste due attività renda le banche vulnerabili alle voci di un loro imminente collasso. Se un gran numero di risparmiatori corre simultaneamente in banca per ritirare il proprio denaro, il rumour può diventare una profezia che si autoavvera: si verifica una corsa agli sportelli e la banca crolla. Queste dinamiche pericolose possono essere evitate se il governo fornisce un'assicurazione sui depositi e agisce come prestatore di ultima istanza per le banche". 

 

Diamond e Dybvig, celebri per il loto modello

Come noto Diamond e Dybvig sono celebri per il modello omonimo creato nel 1983 per spiegare le modalità attraverso cui si determina un fenomeno di run bancario (corsa agli sportelli), fornendo al contempo una rappresentazione teorica del meccanismo attraverso cui le banche creano liquidità. Il modello rappresenta ad oggi il punto di riferimento teorico per la spiegazione dei fenomeni considerati, e non a caso di esso sono state proposte varie riformulazioni successive.

Diamond "ha dimostrato come le banche svolgano un'altra funzione importante per la società. In quanto intermediarie tra molti risparmiatori e mutuatari, le banche sono più adatte a valutare il merito di credito dei mutuatari e a garantire che i prestiti siano utilizzati per buoni investimenti". 

 

 

Ben Bernankealla guida della Federal Reserve Usa dal 2006 al 2014

"ha analizzato la Grande Depressione degli anni '30, la peggiore crisi economica della storia moderna. Tra le altre cose, ha mostrato come le corse agli sportelli bancari siano state un fattore decisivo nel rendere la crisi così profonda e prolungata. Quando le banche sono crollate, si sono perse preziose informazioni sui mutuatari, che non potevano essere ricreate rapidamente. La capacità della società di incanalare i risparmi verso investimenti produttivi è stata quindi gravemente ridotta". 

 

Il plausio nella sintesi del Presidente del Comitato Elligsen

Tore Ellingsen, presidente del Comitato per il Premio in Scienze Economiche.ha dichiarato a margine dell'assegnazione dei prestigioso premio che "Le intuizioni dei vincitori hanno migliorato la nostra capacità di evitare gravi crisi e costosi salvataggi".

 

Antonio De Chiara @euroeconmie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio