instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Politiche industriali europee: il modello emiliano-romagnolo. Intervista a Stefania Gasparini

10/10/2022 14:46

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Alessandro Mauriello, Stefania gasparini, Gasparini, Emilia Romagna, Carpi, modello emiliano-romagnolo, politiche industrriali europee,

Politiche industriali europee: il modello emiliano-romagnolo. Intervista a Stefania Gasparini

Un sistema socio-economico regionale che ha creato e ha promosso una visione collettiva e partecipata che metta la dignità dei lavoratori e dei territori

Conversazione con Stefania Gasparini, coordinatrice Segreteria Pd Emilia Romagna e vicesindaca di Carpi, curata per Euroeconomie da  Alessandro Mauriello vicedricercatore in storia sindacale ed economica presso Fondazione Buozzi:

 

1. Lei ha all'attivo una versatile carriera di amministratrice e politica ed e' coordinatrice della Segreteria del Partuito Democratico dell'Emilia Romagna, nochè vicesindaco di Carpi, importante polo di sviluppo economico. A suo avviso il modello emiliano di sostenibilità con il patto per il lavoro è esportabile nel sistema paese e in termini di politiche industriali europee? 

 

-  certo che quello emiliano romagnolo  può essere un modello di riferimento, innanzitutto come approccio e metodo di lavoro. Un metodo che parte dalle peculiarità dei territori e che si basa sulla corresponsabilità dell’amministrazione e della politica assieme alle forze di rappresentanza sindacale e imprenditoriali .

 

2.Ci spiega, in sintesi,  il plus di questo modello ?

 

- sicuramente essere un modello policentrico, fondato sul giusto equilibrio tra pmi e grandi aziende, distretti e poli produttivi. Inoltre credo che anche il modello di relazioni sindacali e rappresentanza che si è costruito sia stato fondamentale nella storia economica dei nostri territori 

 

3. Lei in passato e' stata dirigente sindacale. Cosa manca a suo avviso nell'attuale discussione sul pilastro sociale europeo? 

 

- manca una visione comune contro i nuovi, ormai neanche più di tanto, modelli economici creati dalle grandi piattaforme. Il modello emiliano romagnolo ci dice anche questo: che la strada più utile ed efficace e’ quella che contribuisce a creare e a promuovere una visione collettiva e partecipata che metta la dignità dei lavoratori e dei territori al centro. Se non si fa questo, se non si impone una politica europea  comune sociale ed economica che contrasti un’economia che si fonda esclusivamente sulle grandi piattaforme il rischio è che ogni paese faccia da se, portando al ribasso i diritti dei lavoratori e delle comunità 

 

4. Come si rilancia la politica progressista anche a livello europeo, rimettendo al centro il lavoro e le disuguaglianze?

 

- tenendo la schiena dritta di fronte al modello economico delle piattaforme che mettono a repentaglio sia il singolo lavoratore sia le piccole medie imprese di cui il nostro paese e’ ricco. Incentivando  la rappresentanza sindacale e datoriale, proteggendo gli interessi delle comunità, Incentivando e tutelando, senza ritorni al passato ma con lo sguardo rivolto al futuro,  il nostro sistema manifatturiero, che rischia di essere spazzato via dagli equilibri economici mondiali, mettendo in pratica un riformismo partigiano.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio