instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Accordo franco-tedesco: gas dalla Francia alla Germania. Berlino ricambia con energia elettrica.

06/09/2022 12:46

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, Germania, Francia, gas, elettricità, accordo franco-tedesco,

Accordo franco-tedesco: gas dalla Francia alla Germania. Berlino ricambia con energia elettrica.

La Francia fornirà gas alla Germania, Berlino fornirà elettricità alla Francia: è la sostanza dell'accordo sulla "solidarietà energetica franco-tedesco

La Francia fornirà gas alla Germania, Berlino fornirà elettricità alla Francia: è la sostanza dell'accordo sulla "solidarietà energetica franco-tedesca" annunciata oggi all'Eliseo dal presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, in una conferenza stampa tenuta dopo un colloquio in videochiamata con il cancelliere Olaf Scholz

 

La reazione franco-tedesca allo stop del gasdotto da parte della Russia

Mentre il prezzo del gas è tornato a volare, toccando nuovamente ad Amsterdam il picco dei 290 euro al megawattora per poi chiudere a 245 euro, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha detto che l'interruzione delle forniture attraverso il gasdotto Nord Stream è dovuta alle “sanzioni che impediscono la manutenzione delle unità, che impediscono il loro spostamento senza adeguate garanzie legali, che impediscono queste garanzie legali e così via", mentre Putin, partecipando a un incontro sullo sviluppo socio-economico della Kamchatka, ha detto che la produzione di Gazprom "non sta calando, sta solo crescendo".

 

La "solidarieta energetica" tra Francia e Germania 

Macron ha spiegato: "La Germania ha bisogno del nostro gas e noi abbiamo bisogno dell'elettricità prodotta nel resto dell'Europa, e in particolare in Germania. Contribuiremo alla solidarietà europea in materia di gas e beneficeremo della solidarietà europea in materia di elettricità. Finalizzeremo nelle prossime settimane i necessari collegamenti per poter fornire gas alla Germania se c'è un bisogno di solidarietà e ogni volta che ce ne sarà. Fin da oggi, per la prima volta da molto tempo, la Francia è esportatrice di gas verso il resto dell'Europa. Rafforzeremo questo aspetto e ci metteremo in grado di essere solidali sul piano del gas con la Germania se l'inverno sarà difficile e se loro ne avranno bisogno".

"Allo stesso modo - ha proseguito il presidente francese - la Germania si è impegnata ad una solidarietà elettrica nei confronti della Francia e si metterà nella situazione di avere più elettricità e soprattutto di fornirci, nelle situazioni di picco, la sua solidarietà elettrica. Questa solidarietà franco-tedesca è l'impegno che abbiamo preso con il cancelliere Scholz".

Macron ha anche annunciato che la Francia ha raggiunto il 92-93% della capacità degli stoccaggi di gas garantendo le riserve necessarie a superare l'inverno "in anticipo rispetto alle nostre aspettative". È anche un livello sensibilmente più alto di quello finora raggiunto dall'Italia: l'83,5%, secondo quanto comunicato oggi stesso da Snam.

A proposito di Italia, il capo di stato transalpino si è anche detto intenzionato a sostenere una eventuale proposta della Commissione europea volta a stabilire un tetto al prezzo del gas acquistato dalla Russia perorata dal presidente del Consiglio Mario Draghi, prima delle dimissioni, in più di un vertice internazionale. La misura, che sarà venerdì 9 settembre sul tavolo del vertice dei ministri dell'energia Ue, sarebbe "coerente con la nostra politica sanzionatoria e ridurrebbe i prezzi", ha osservato Macron, che con Scholtz ha anche trovato sintonia sul tema della tassazione degli extraprofitti: "L'approccio giusto è chiedere un contributo a livello europeo agli operatori di mercato", che poi "potrebbe poi essere trasferito agli Stati membri per finanziare le loro misure nazionali"

Il presidente francese ha inoltre chiesto ai francesi di moderare l'uso dell'aria condizionata e, quest'inverno, "attenersi a una soglia di riscaldamento intorno ai 19 gradi". Così, "in maniera del tutto spontanea, il paese potrà raggiungere i suoi obiettivi di sobrietà", fissati al 10% di consumi in meno, "ed evitare il razionamento".

In serata è intervenuto anche il vice-cancelliere tedesco Robert Habeck: a una domanda su quale impatto avranno le prossime mosse di Gazprom sulla politica energetica tedesca, ha risposto assicurando che "risolveremo i nostri problemi senza dover tener conto delle mosse di Putin".

 

Venerdì il vertice Ue sull'energia

Llordine del giorno del vertice sull'energia di venerdì 9 sttembre è stato diffuso dalla presidenza ceca del Consiglio Ue: oltre alla discussione sul price cap, sarà valutata l'ipotesi di un sostegno finanziario alle imprese più esposte, un "supporto immediato della linea di credito per i partecipanti al mercato che sperimentano richieste di margini molto elevate, inclusa la possibilità di una soluzione specifica a livello europeo", nonché "il disaccoppiamento e la limitazione dell'impatto del prezzo del gas sul prezzo dell'energia elettrica", la possibilità di utilizzare le quote di riserva Ets, il sistema di scambio delle emissioni. la limitazione dei profitti extra dei produttori di energia e le misure per ridurre la domanda di elettricità

 

board@euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio