instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Cultura, Europa, sostenibilità nell'umanesimo industriale. Dialogo con Antonio Calabrò

16/06/2022 17:26

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, euroeconomie, euroeconomia, europa, Alessandro Mauriello, Antonio Calabrò , MuseImpresa, cultura industriale, sostenibilità nel'umanesimo industriale, industria italiana , Agenda 2030, Assolombarda, Confindustria, Pirelli,

Cultura, Europa, sostenibilità nell'umanesimo industriale. Dialogo con Antonio Calabrò

di Alessandro Mauriello, Ricercatore in Storia economica e sindacale presso la Fondazione Buozzi

Attorno al dibattito delle idee su transizione ecologica e sostenibilità vi sono alcune domande più specifiche che ineriscono l’impatto di questi profondi cambiamenti di sistema sulle vite dei cittadini, e sul sistema produttivo. Premessa di tale mutamento sarà un cambio di paradigma
delle culture di impresa, proiettate nel ripensare i propri modelli produttivi, i propri modelli di partecipazione, i sistemi organizzativi sempre più creativi e digitali.
Imprese sempre più glocal, innestate nei tessuti produttivi che riscoprono la dimensione di luogo, e della comunità nella tradizione Olivettiana, strategia improntata alla dimensione locale e alla bellezza di fabbrica.
Strumenti di questo processo attivo nel conflitto e nella crisi pandemica, sono gli archivi di impresa che custodiscono la memoria, il genius loci delle imprese che vogliono costruire il dna sostenibile per uno sviluppo
economico, sociale e ambientale meno diseguale.

Ci introdurrà in questo viaggio attorno all’impresa 4.0 il presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò, giornalista e saggista, vicepresidente dell’Unione Industriale di Torino, attualmente responsabile per gli Affari istituzionali di Pirelli, presso la stessa impresa è direttore della
Fondazione.

 

Alessandro Mauriello

ricercatore in Storia economica e sindacale presso la Fondazione Buozzi

 

Gentile presidente, in esordio di questa breve intervista le domando cultura e sostenibilità saranno concetti per far ripartire davvero il sistema Italia, in Europa?
Prima di risponderle, mi consenta una digressione per inquadrare i due concetto forza, da lei richiamati.
Il nostro sistema di imprese, con le caratteristiche peculiari a secondo del territorio in cui si trovano e con i loro modelli produttivi, sono soggetti attivi della cultura del territorio e del locale.
Essi esprimono una cultura politecnica che si lega strettamente ai saperi umanistici con le conoscenze scientifiche, che poi è la nostra storia economia e sociale del Rinascimento, dell’Umanesimo, dell’Illuminismo
milanese che si declina con il buon governo e la ragione di impresa, e nella tradizione napoletana nel lavoro di Antonio Genovesi dell’Economia civile.
Si guardi alle prime esperienze industriali del primo 800 e alla Civiltà delle Macchine del primo 900, in ultimo sempre nella direzione di una cultura di impresa comunitaria, la lezione di imprenditori illuminati come Olivetti, Pirelli.
Imprese che divengono attori sociali, che guardano alla complessità del sistema mondo e cercano di abitarlo, protagoniste dello sviluppo sostenibile, della qualità dei prodotti, dell’artigianalità, dell’inclusione.
Un legame forte tra bellezza, letteratura, poesia, lavoro che diviene umanesimo industriale di relazioni non solo economiche, ma che indica un progetto e una identità che sono il valore aggiunto del nostro patrimonio industriale, come ci ha insegnato il prof. Carlo Cipolla con “fare cose belle che piacciono al mondo”, storico dell’economia tra i più autorevoli in Europa.
Un progetto culturale che ha indicato innovazione industriale e sociale anche al percorso di costruzione europea, in cui necessariamente un soggetto sociale ed economico come l’impresa deve innestarsi e vivere,
orientato alla definizione degli obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030, e a un nuovo modello di sviluppo.

 

Presidente, ci può esplicare che cosa è Museimpresa, e la sua mission?
MuseImpresa è una rete di archivi e musei di impresa nata da Assolombarda e Confindustria, scopo della stessa è quella di dare valore e diffondere la cultura delle imprese italiane, con il loro plus in termini di storia, di artigianalità, di originalità, di sapienza industriale, e di umanesimo industriale.
Crescono le adesioni istituzionali alla nostra Associazione, poiché le imprese sempre più vogliono dare contesto ai processi identitari, al nesso tra radici e futuro, tra memoria e innovazione.
Tale approccio ancor di più valido nella società dell’incertezza di oggi, come mostra il quadro internazionale con la crisi pandemica e la guerra in Ucraina.
Le imprese oggi vogliono lasciare effetto sociale responsabile sui territori ove operano contro la finanza speculativa, esse vogliono con il loro patrimonio valoriale ritornare all’economia reale, alla “morale del tornio”, all’innovazione sociale, ai cambiamenti organizzativi che debbono diventare creativi e partecipativi, nell’ottica della cooperazione con i vari stakeholder.

 

Presidente in molti suoi lavori, lei racconta questo rapporto tra cultura e impresa, può darci più ragguagli ?
A fianco alla mia attività in azienda ho sempre cercato di raccontare con “Orgoglio industriale “ del 2009, con “La morale del Tornio” del 2015, Impresa Riformista del 2019, “Oltre le fragilità” del 2020 e oggi con il mio ultimo libro “L’avvenire della Memoria” questo percorso di innovazione che trasforma il nostro sistema industriale, considerando la sostenibilità un asset di crescita.
Guardiamo ai report sulle imprese verdi che Symbola, con il suo presidente Ermete Realacci ogni anno stila e dimostra che l’orizzonte cui guardare è quello di un capitalismo inclusivo, attento a conciliare libertà economiche e giustizia sociale, nella cornice della democrazia liberale, tenendo presente che la centralità della cultura di impresa come sistema di valori in grado di legare produttività, inclusione sociale, competitività, e sostenibilità.
Come Fondazione Pirelli stiamo incontrando scuole, stiamo lavorando all’esperienza delle Fabbriche aperte, stimolando relazioni tra associazioni di imprese e giovani generazioni per descrivere questo spirito politecnico, con la dimensione culturale delle imprese come luogo di innovazione, conoscenza, poesia, esperienze formative ed educative.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio