instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Commissione UE: iI Patto di stabilità e crescita resta sospeso anche nel 2023

24/05/2022 16:30

Euroeconomie

Euroeconomie, Commissione europea, 2023, gentiloni, patto di stabilità,

Commissione UE: iI Patto di stabilità e crescita resta sospeso anche nel 2023

di Francesco Capraro

Anche nel 2023 gli Stati membri dell'Unione Europea avranno flessibilità di
bilancio: la Commissione europea ha infatti deciso di mantenere, per il
prossimo anno, la cosiddetta "clausola di salvaguardia" che sospende
l'applicazione delle regole del Patto di stabilità e crescita. Una decisione
adottata per far sì che le economie degli Stati dell’Unione non subiscano gli effetti negativi derivanti dalla grave situazione di instabilità e di tensione che si è verificata ai confini dell’Unione a seguito dell’aggressione russa in
Ucraina.
L'esecutivo europeo ha infatti reso noto che «la maggiore incertezza e i
significativi rischi al ribasso per le prospettive economiche durante la guerra in Ucraina, gli aumenti senza precedenti dei prezzi dell'energia e le continue interruzioni della catena di approvvigionamento giustificano l'estensione della clausola di salvaguardia generale»: una scelta politica quanto mai opportuna, improntata al realismo e finalizzata - tra le altre cose - a rendere sostenibile il set di sanzioni contro la Russia che la Commissione ha varato immediatamente dopo l'aggressione a danno dell'Ucraina.
Giova ricordare che l'attivazione della clausola di salvaguardia, che ha
sospeso l'operatività del Patto di stabilità in questi anni di emergenza
pandemica, ha permesso il dispiegamento di investimenti pubblici finalizzati a mitigare gli effetti negativi del ciclo economico sottoposto ad uno shock simmetrico di domanda e di offerta. L'estensione della "general escape clause", secondo la Commissione, «fornirà, ove necessario, lo spazio per le politiche nazionali per reagire prontamente assicurando al tempo stesso una morbida transizione dall’ampio supporto generalizzato all’economia adottato nei tempi della pandemia, verso misure temporanee e mirate».
L'avvio del processo di discussione generale ed il relativo confronto politico tra gli Stati dell'Unione europea sulla riforma delle regole fiscali comunitarie proseguirà, quindi, fino al prossimo anno. E già in precedenza il commissario europeo agli affari economici e monetari, Paolo Gentiloni, nel corso della conferenza “Romanian Business and Investment Roundtable” tenutasi a Bucarest lo scorso marzo, si era detto ottimista circa la possibilità di arrivare ad un accordo tra gli Stati membri per avviare il processo di revisione delle regole del Patto di stabilità. «Ciò che abbiamo deciso», aveva detto Gentiloni, «è di esaminare la situazione nei prossimi mesi. La decisione che era stata quasi presa era di mantenere la clausola di sospensione generale del Patto di stabilità, che è una sospensione formale delle regole di bilancio, fino alla fine di quest'anno; ma naturalmente non viviamo su Marte, viviamo in Europa e dobbiamo guardare da vicino alle conseguenze della guerra, che sono difficili da valutare e dipendono dalla durata del conflitto». La decisione di ieri conferma dunque le ipotesi che circolavano già da tempo circa l’estensione della clausola di salvaguardia finalizzata alla sospensione dell’applicazione delle regole più stringenti del Patto di stabilità e crescita per tutto il 2023.
In conclusione, al momento è possibile rilevare un dato fondamentale:
l'attuale Commissione europea, su impulso della situazione politica generale
all’interno degli Stati membri, Francia in primis, tendenzialmente favorevole alla revisione dei criteri più dibattuti nel corso di questi ultimi anni, ha adottato un'impostazione "flessibile" nell'autorizzare lo scostamento dai parametri indicati nel Patto di stabilità e crescita. E questa impostazione, con tutta probabilità, si rivelerà di grande utilità negoziale quando si tornerà a discutere, nei prossimi mesi, sulla sostenibilità della disciplina fiscale contenuta nel Patto stesso: la sommatoria di due crisi (quella sanitaria, i cui effetti continueranno a dispiegarsi nel corso del tempo, e quella ucraina), infatti, rischia di accentuare i divari all'interno dell'eurozona, aggravando la posizione delle economie più deboli, e non solo: l'elevato grado di correlazione e di interdipendenza delle economie della UE, infatti, farà sì che la ripresa economica del singolo Stato membro inicida sulle condizioni
economiche degli altri Stati e, di riflesso, dell'intera economia dell'Unione.
Scenari inediti, dunque, che richiedono decisioni politiche coraggiose: e
l’attuale Commissione (il cui mandato, ricordiamo, scade nel 2024) ha
tendenzialmente dimostrato di non volersi sottrarre ad una transizione verso forme differenti, certamente più condivise, di sorveglianza della politica fiscale dei singoli Stati, anche su impulso di un’opinione pubblica europea sempre più interessata agli effetti che le decisioni comunitarie, quelle prese a Bruxelles, hanno sulla vita del "cittadino europeo".

 

Francesco Capraro @euroconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio