instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

BCE: il rapporto sulla politica macroprudenziale e la stabilità finanziaria

22/05/2022 11:49

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Banca Centrale Europea, eurozona , Consiglio direttivo della Bce, Bce , politica monetaria , stabilità finanziaria nell’eurozona,

BCE: il rapporto sulla politica macroprudenziale e la stabilità finanziaria

Presentate le considerazioni sul piano delle politiche sia per il breve sia per il medio periodo.

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha tenuto il 18 maggio uno scambio di opinioni in merito ad alcuni temi di stabilità finanziaria nell’area dell’euro sulla base dell’edizione di maggio 2022 del suddetto rapporto, di cui ha autorizzato la pubblicazione nel sito Internet della BCE.

 

Il consiglio direttivo è l’organo decisionale della BCE. È composto dai 19 governatori delle banche centrali nazionali e dai sei membri del comitato esecutivo (Lagarde, De Guindos, Elderson, Lane, Panetta, Schnabel).

La sua funzione principale è quella di formulare la politica monetaria per l’Eurozona, stabilendo i tassi validi per l’Eurosistema. Da quando nel 2014 la BCE è divenuta responsabile della vigilanza bancaria dell’Eurozona, il consiglio direttivo conferma le decisioni prese dall’SSM o Meccanismo di Vigilanza Unico .

Il consiglio direttivo si riunisce due volte al mese a Francoforte.

Ogni sei settimane valuta gli andamenti economici e monetari e assume le decisioni di politica monetaria. Le rimanenti riunioni si incentrano su aspetti relativi agli altri compiti e responsabilità della BCE e dell’Eurosistema. Per assicurare la separazione della politica monetaria e delle altre funzioni della BCE dai suoi compiti di vigilanza, sono convocate riunioni distinte del Consiglio direttivo.

La decisione di politica monetaria è spiegata approfonditamente nel corso della conferenza stampa che la Presidente, assistita dal Vicepresidente, tiene ogni sei settimane.

In aggiunta, prima di ogni riunione di politica monetaria la BCE pubblica il resoconto dell’ultima riunione del Consiglio direttivo in materia.

 

Il Financial Stability Review 

Il Financial Stability Review è stato redatto tenendo conto dell’invasione dell’Ucraina nonché del conseguente aumento dei prezzi dell’energia, dell’incertezza economica e della volatilità dei mercati finanziari.

Il rapporto valuta le implicazioni di tali sviluppi in termini di stabilità per i mercati finanziari, la sostenibilità del debito, la capacità di tenuta delle banche, il settore finanziario non bancario e le politiche macroprudenziali.

La Bce ha così inteso  presentare le considerazioni sul piano delle politiche sia per il breve sia per il medio periodo.

 

Focus anche su cambiamento climatico e cripto-attività

Il documento contiene inoltre due sezioni speciali: la prima verte in particolare sui recenti progressi nel monitoraggio dei rischi per la stabilità finanziaria derivanti dal cambiamento climatico, la seconda indaga quelli legati alle cripto-attività.

Il rapporto sarà diffuso prevedibilmente il prossimo 25 maggio sul sito Internet della BCE.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio