instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Macron auspica la creazione di una Comunità politica europea

21/05/2022 10:01

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, euroeconomie, economia europea, europolitiche, Macron, euroeconomie macro scenari, maggio 2022,

Macron auspica la creazione di una Comunità politica europea

Abbiamo paura di essere più ambiziosi, e abbiamo torto e queste avanguardie non escludono, ma permettono, a coloro che vogliono, di andare un po’ più lontano

Emmanuel Macron ha parlato in settimana alla Conferenza sul futuro dell’Europa, dicendosi a conoscenza delle paure legate al fatto che nell'Unione europea vi siano più “velocità”, ma bisogna accelerare, essere più ambiziosi, creare convergenze non esclusioni, per consentirle di «affermarsi come potenza». Invece la situazione è diversa: «Abbiamo paura di essere più ambiziosi, e abbiamo torto. Perché queste avanguardie non escludono, ma permettono a coloro che vogliono andare un po’ più lontano di farlo e di rendere l’ambizione desiderabile», ha spiegato il presidente della Francia. Dunque, nel nuovo contesto geopolitico causato dalla guerra in Ucraina, auspica la creazione di una Comunità politica europea, perché «questa nuova organizzazione europea permetterebbe alle nazioni europee democratiche, aderenti ai nostri valori, di trovare un nuovo spazio di cooperazione politica». Ma oltre che ambiziosi, bisogna essere realistici. «L’Unione Europea, dato il suo livello di integrazione e di ambizione, non può essere, a breve termine, l’unico modo di strutturare il continente europeo». Per Macron bisogna ripensare l’Europa, «senza fragilizzare l’intimità che si è costruita dentro l’Ue». Quindi, l’adesione non è l’unica risposta, che invece è stata data finora. Bisogna per Macron «aprire una riflessione storica, all’altezza degli avvenimenti che stiamo vivendo, sull’organizzazione del nostro continente».

Il riferimento di Emmanuel Macron è alla proposta di François Mitterand del 1989, cioè quella di creare una Confederazione europea. Una proposta «senza dubbio troppo precoce» per il presidente francese, che ha ricordato anche che veniva compresa la Russia. Aspetti questi che resero la proposta «inaccettabile» per quei Paesi che si erano appena liberati dal «giogo sovietico». Ma quella proposta partiva da una domanda attuale: come organizzare l’Europa da un punto di vista politico a prescindere dall’Ue. Quindi, una Comunità politica europea «non pregiudicherebbe per forza l’adesione futura all’Ue, né sarebbe chiusa a coloro che hanno lasciato quest’ultima».
 

Antonio De Chiara @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio