instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Gentiloni: mantenere politiche di bilancio agili

10/05/2022 07:05

Euroeconomie

Euroeconomie, Terza posizione, economia europea , Paolo Gentiloni, Commissione europea, euroeconomie, eurozona, gentiloni, commissario per gli affari economici, european economy, lisbona,

Gentiloni: mantenere politiche di bilancio agili

"Le prospettive economiche" dell'Ue "sono nuovamente offuscate dall'incertezza" ed "la guerra avrà un impatto economico significativo" secondo il Commissario UE

Il Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni, alla Conferenza della Giornata dell'Europa a Lisbona, ha sottolineato, sulla scia di altre sue recenti dichiarazioni,  che bisogna  "mantenere politiche fiscali agili e reattive, proprio come abbiamo fatto durante la pandemia", ha continuato Gentiloni ricordando che la Commissione fornirà le linee guida aggiornate per le politiche di bilancio nazionali per il 2023 nell'ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo che sarà presentato a fine mese. Occrre, secondo il Commissario europeo, " continuare ad attuare efficacemente i piani nazionali di ripresa e resilienza messi in atto dagli Stati membri a seguito della pandemia".

 

La guerra in Ucraina ha costretto l'Ue a rivedere le stime di crescita del 4% presentate a gennaio, ha ricordato Gentiloni, riferendo che le nuove proiezioni aggiornate saranno presentate la prossima settimana. Gentiloni ha detto che "le prospettive economiche" dell'Ue "sono nuovamente offuscate dall'incertezza" ed "è chiaro che la guerra avrà un impatto economico significativo e che le nostre precedenti previsioni dovranno essere tagliate". 

 

"L'aumento dei prezzi delle materie prime per petrolio e gas, ma anche per il grano, sta esercitando un'ulteriore pressione sulla già elevata inflazione al consumo - ha spiegato il commissaro -,l'inflazione nell'area dell'euro ha raggiunto il 7,4% a marzo, il livello più alto dall'introduzione della moneta unica". "La guerra e le sue conseguenze stanno anche esacerbando le difficoltà delle catene di approvvigionamento globali già tese. Ciò sta influenzando la produzione in diversi settori, oltre a esercitare un'ulteriore pressione al rialzo sui prezzi", ha sottolineato Gentiloni, aggiungendo che "embarghi espliciti, divieti impliciti hanno inevitabilmente un impatto sul commercio. Questi sviluppi aumentano sia la necessità che la probabilità che le catene di approvvigionamento subiscano importanti riorganizzazioni".

 

Secondo Gentiloni "accelerare la transizione verde per ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e garantire che i prezzi dell'energia rimangano accessibili". e ha evidenzito che "Entro la fine del mese presenteremo anche il nostro piano REPowerEU per diversificare le forniture di gas, accelerare l'introduzione delle energie rinnovabili e sostituire il gas nel riscaldamento e nella produzione di energia".

 

redazione @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio