instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Cresce la pressione sulla Bce dopo la stretta monetaria della Fed

06/05/2022 05:29

Euroeconomie

Euroeconomie, Bce, Banca Centrale Europea, Federal Reserve, Fed, Antonio De Chiara, tassi Fed, Jerome Powell, Bank of Englnd, Banca d'Inghilterra, 4 maggio 2022,

Cresce la pressione sulla Bce dopo la stretta monetaria della Fed

di Antonio De Chiara

L’ora di un nuovo rialzo dei tassi dei banchieri centrali di area anglosassone è arrivata. Martedi 4 maggio il presidente Jerome Powell ha lllustrato i piani della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, e ha annunciato un rialzo dei tassi di 50 punti base, per la prima volta dal 2000. Powell ha anticipato che saranno «appropriate» analoghe strette in futuro e «ulteriori aumenti di 50 punti base [...] dovrebbero essere sul tavolo nelle prossime due riunioni».

Una stretta che è destinata ad incidere anche sull’abbondante liquidità del bilancio della Fed. Insomma, è l’ora dei falchi anche se non sembrano aver potuto usare gli artigli, ritrovandosi l'argine prudenziale di Powell, tacciato di non aver voluto un aumento del costo del denaro nella forchetta di 0,75% – 1%, una mossa evidentemente dettata dalle necessità di evitare il rischio di indebolire ulteriormente l’economia domestica. 

 

E' stata poi la volta della Bank of England, preceduta dalla Royal Bank of Australia. Un giorno dopo la Fed, la Banca d'Inghilterra ha portato i tassi d'interesse dallo 0,75% all'1%, il livello più alto da 13 anni con una decisione ormai però ampiamente attesa.

 

In questo quadro, ai piani alti della Banca centrale europea appare meno solido l'argine attendista di Philip Lane e David Panetta alla pressione di componenti del Consiglio direttivo orientati a convincere la Presidente Lagarde ad inasprire la politica monetaria nell'eurozona in risposta all'inflazione, attestatasi al 7,5% in aprile.

Il rischio di “perdere il controllo” del processo inflazionistico e delle aspettative agita i sonni dei primi ministri in tutta l'Unione. L’economia europea è molto più esposta di quella statunitense allo shock da offerta proveniente dalla invasione dell’Ucraina, essendo molto più dipendente dall’importazione di energia (gas e petrolio) dalla Russia.

Arrivano segnali in direzione di un adattamento pragmatico della Commissione europea, in sintonia con i ministri dell'Ecofin. La parola d'ordine è disarticolare l'incipiente stagflazione cercando di tenere in un percorso di crescita le economie dei Paesi membri, spinte in area negativa nel primo trimestre del 2022 dai primi effetti della guerra in Ucraina uniti a quelli gia in atto da mesi con rincari di forniture energetiche ed alimentari.

Nel suo intervento all'evento su Cosa attende le economie dell’area dell’euro? organizzato da Bruegel, primario think tank di Bruxelles, il capo economista della Bce Philip Lane non ha negato che l'incertezza regna sovrana :«C’è un altro anno di un’inflazione che si attende avere uno slancio al di sopra degli obiettivi. Dopo la dinamica dell’inflazione sarà di circa il 2%».Lane ha poi  aggiunto lapidario  «È improbabile che l’economia si stabilizzi rapidamente in un nuovo stato di equilibrio stazionario neutro» ed ha infine precisato: «non è così facile prevedere una normalizzazione. Ci sono considerevoli incertezze sull’inflazione. Ci sono incertezze sull’impatto economico della guerra in Ucraina».

Sono queste considerazioni del capo economista della Bce ed altre pronunciate da voci autorevoli tra Bruxelles e Francoforte, a dare conforto a coloro che candidano l'Unione a mettere in campo politiche economiche caparbiamente votate ad un futuro di espansione e di maggiore resilienza agli shock esogeni.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio