instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

La UE vara un quinto pacchetto di sanzioni. Si punta anche a importare meno carbone russo

06/04/2022 23:44

Euroeconomie

Euroeconomie, Von der Leyen, unione europea, russia, Putin, crisi ucraina, sanzioni alla russia, quinto pacchetto di sanzioni,

La UE vara un quinto pacchetto di sanzioni. Si punta anche a importare meno carbone russo

Il quinto pacchetto di restrizioni poggia su 6 pilastri. La presidente von der Leyen: «Vogliamo incidere ancora più in profondità nell’economia russa»

Le atrocità dell'invasione russa in Ucraina stanno convincendo i 27 Paesi Ue ad allargare le sanzioni contro la Russia al capitolo “energia”.

 

Bando al carbone russo

ll bando al carbone russo è la misura, escogitata dagli sherpa di Bruxelles, su cui tutte le delegazioni degli Stati Ue sono stati disposti a convergere all’Ecofin del 5 aprile considerando che una eventuale rinuncia al gas russo è quantomeno complicata per la prima e la terza economia europea, quella tedesca e italiana. Per gas e petrolio  – è l’orientamento emerso all’Ecofin – si procederà con gradualità.

L’orientamento è emerso all’Ecofin è stato sintetizzato dal ministro delle Finanze francese Le Maire. "I Ventisette hanno dato prova della loro disponibilità a estendere le restrizioni a sulle importazioni e le esportazioni" della Russia, "hanno indicato la loro determinazione ad ampliare la lista delle personalità e l'elenco delle imprese assoggettate a sanzioni e hanno indicato la loro volontà di includere nelle sanzioni il settore energetico, in proporzioni e seguendo un calendario da definire".

 

Le misure specifiche 

Il primo è un divieto di importazione di carbone dalla Russia, che vale 4 miliardi di euro all'anno,

La seconda misura del pacchetto è un totale divieto di transazione su quattro importanti banche russe, per il 23% della quota di mercato nel settore bancario russo,tra cui la seconda banca russa Vtb.

Il terzo pilastro è il divieto di accesso ai porti dell'Unione alle navi russe e alle navi operate dalla Russia, ad eccezione di avi cargo con prodotti agricoli e alimentari, gli aiuti umanitari e di fornitura energetica.

Di altri 10 miliardi di euro è composta la quarta parte delle sanzioni sulle esportazioni mirate a computer quantistici e semiconduttori avanzati ma anche macchinari e mezzi di trasporto delicati.

Altri 5,5 miliardi di euro di sanzioni sono previsti su prodotti dal legno al cemento, dai frutti di mare ai liquori, e il divieto alla partecipazione delle società russe agli appalti pubblici negli Stati Ue.

 

Le sanzioni ad personam

Bruxelles ha inoltre aggiunto alla sua lista di persone colpite da restrizioni, divieto d viaggi e congelamento dei beni sia  Ekaterina Tikhonova che Maria Vorontsova, le figlie di Putin dal suo primo matrimonio.

Tra i grandi oligarchi spiccano i nomi dei sanzionati Herman Gref, a capo della più grande banca russa, Oleg Deripaska,  oligarca del'alluminio, nonchè Alexander Shulgin, il capo della piattaforma di e-commerce Ozon, Boris Rotenberg, uno dei più stretti soci in affari del presidente Putin e Said Kerimov, che controlla la più grande società per l'estrazione dell'oro Polyus.

 

redazione @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio