instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Sviluppo economico, globalizzazione sistemica e delocalizzazione produttiva

02/04/2022 10:14

Euroeconomie

Euroeconomie, Articoli recenti, produzione, delocalizzazioni, delocalizzazioni produttive, capitale, lavoro,

Sviluppo economico, globalizzazione sistemica e delocalizzazione produttiva

Un nuovo modello di politiche industriali? -di Alessandro Mauriello

In questi mesi si è aperta in Italia una larga mobilitazione sindacale rispetto alle note vicende della vertenza GKN di Firenze, come su altre non meno importanti dal punto di vista dell’impatto occupazionale , sociale, e territoriale, si veda la Whirpool di Napoli .
Altresì un’ ampia discussione, dentro e fuori dal governo per intervenire in termini di politiche del lavoro da parte del Ministro competente, Andrea Orlando sui riflessi sul sistema paese.
Visto che le molte vertenze in discussione al Ministero dello Sviluppo economico sono inerenti il Mezzogiorno, territori già colpiti dalla desertificazione industriale, dalla crisi pandemica, e dalla lunga “Questione Meridionale”, tema sempre più attuale nell’agenda politica per il superamento dei divari di cittadinanza, rilevati dal direttore di Svimez Luca Bianchi, in concerto con il tema della coesione territoriale come fattore di sviluppo economico anche per il nord del paese, come affermato dal prof. Gianfranco Viesti nei suoi numerosi lavori accademici, ed editoriali.

 

Le nuove norme antidelocalizzazioni in Italia 

 

Nelle norme “anti-delocalizzazione” contenute nella legge di Bilancio 2022, alla cui stesura hanno lavorato gli staff del Minsitro del Lavoro Orlando e del vice ministro Todde, si parla di una procedura che si innesta sulla scelta operata da alcune realtà imprenditoriali di chiudere, per cessazione dell’attività, una sede o uno stabilimento, facendone derivare dei licenziamenti. Quindi, una procedimentalizzazione della volontà di cessare l’attività, a prescindere dalla circostanza che si delocalizzi o meno, con il coinvolgimento dei player sindacali ed istituzionali.

Sono norme che chiamano in causa la responsabilizzazione sociale delle imprese coinvolte. Si richiede, finalmente e a ragione, alla parte datoriale di ipotizzare soluzioni condivise utili a ridurre l’impatto sociale di scelte che hanno natura imprenditoriale. 

 

Politiche industriali, sviluppo sostenibile, concertazione allo sviluppo

 

Le recenti crisi industriali ed occupazionali dimostrano che nvestimenti e attività produttive che sono connesse al tema dirimente delle politiche industriali , dello sviluppo sostenibile, della “concertazione allo sviluppo”(L. Tronti).
Il crollo degli investimenti pubblici e privati, hanno impedito in questi anni
una “crescita sostenibile”, un “Capitale Umano” adeguato alla sfida globale in termini di formazione ed educazione permanente rispetto ai cambiamenti organizzativi complessi (G. Alessandrini, P. Dominici), un ammodernamento dei sistemi produttivi, con una bassa innovazione di processo e di prodotto, nonostante i dati diffusi sulla produzione manifatturiera si guardi ai lavori del prof. Marco Fortis, che ci indicano come il secondo paese industriale dell’Ue.
In integrazione a tale tendenza “la globalizzazione, con lo straordinario aumento dell’offerta di lavoro competitivo, e la tecnologia dell’informazione, con l’opportunità di una nuova intensa fase di sostituzione di capitale a lavoro, di disintermediazione di molte attività di servizio e di promozione di un nuovo lavoro individuale attraverso piattaforme digitali, hanno trasformato le filiere del lavoro e reso più difficile la sua organizzazione.”(F. Barca, P. Luongo, Un Futuro più giusto)
Dopo le misure emergenziali, è venuto il tempo di politiche strutturali che combattano “la bassa propensione delle imprese a investire, verso un aggancio sicuro all’economia della conoscenza”(L. Tronti in “Per un Nuovo Patto Sociale”):
• Tale politica di programmazione dovrà coinvolgere i corpi intermedi con le loro proposte, in concerto con una nuova governance della contrattazione, per esempio attraverso strumenti come il Piano del Lavoro proposto dalla Cgil, come “dorsale di diffusione del nuovo sviluppo non solo tra le imprese, ma anche tra i territori offrendo una base di coordinamento e moltiplicazione di azioni, informazioni e risultati attraverso le diverse istituzioni bilaterali e confrontandosi sia con le amministrazioni, sia con le istituzioni pubbliche e di ricerca deputate alla politica industriale sia con le banche e le istituzioni finanziarie.” ”(L. Tronti in “Per un Nuovo Patto Sociale”).
• Ma l’innovazione più urgente nel disegno complessivo di questo tipo di proposte è il l’apporto dei lavoratori ai processi creativi delle attività produttive di lavoro, il lavoro ridisegna lo sviluppo umano, ciò che viene chiamata dal prof. Leonello Tronti “partecipazione cognitiva”.
• Una contrattazione sui processi digitali, e sulla formazione dei
lavoratori

• La formazione diviene leva dello sviluppo sostenibile, costruzione della cittadinanza sociale anche sui luoghi di lavoro nella “società ipercomplessa” (P. Dominici)
• Un nuovo ruolo dei corpi intermedi, che divengono corpi sociali non solo dello sviluppo , ma della democrazia economica.

 

Alessandro Mauriello @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio