instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Con guerra e sanzioni ipersvalutazione del rublo e tassi alle stelle

01/03/2022 08:45

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, russia, Ucraina , Putin, Mosca, rublo, borsa di mosca, sanzioni , guerra ,

Con guerra e sanzioni ipersvalutazione del rublo e tassi alle stelle

Economia e finanza russe in affanno con l'impatto delle sanzioni europee e più in generale del G7 in reazione all'invasione dell'Ucraina

Il rublo crolla con le nuove sanzioni sulla Russia per l'invasione in Ucraina, tra cui gli avviati processi di esclusione di alcune importanti banche moscovite dal circuito dei pagamenti Swift. Le oscillazioni della valuta russa sono intorno al 20% al ribasso sul dollaro. Il rublo resta schiacciato sopra quota 100 nel cambio con la valuta statunitense, ben sopra quota 75 sulla quale la moneta russa si attestava prima della guerra,  

A causa delle sanzioni occidentali, la Banca centrale della Federazione Russa è intervenuta il 28 febbraio alzando il tasso di riferimento al 20%, il giorno dopo aver annunciato una serie di misure volte a supportare i mercati domestici. E sono sempre le sanzioni che congelano le attività in valuta forte della Banca centrale russa ad impedire all'istituto guidato dal 2013 da Ėl'vira Nabiullinadi ad usare le riserve valutarie per comprare rubli sul mercato. Il sistema finanziario russo è destinato ad attraversa una fase di accentuato stress e sono forti i timori che possa ritrovarsi non in grado di soddisfare i suoi obblighi di finanziamento. Il contesto con la guerra in corso sembra stavolta oggettivamente più complesso delll'annessione della Crimea nel 2014, con la governatrice in grado di poterne più agevolmente gestire l'impatto. La prestigiosa Forbes aveva inserito nel 2015 la Nabiulliunadi nella sua classifica delle donne più potenti del mondo, riconoscendo alla governatrice russa di aver ben gestito "il tasso di cambio del rublo durante la crisi politica ucraina, e di favorire la crescita di un'economia che cerca di evitare una recessione".Probabile una contrazione dell'economia russa del 20% trimestre su trimestre nel secondo trimestre e per l'intero anno di circa il 3,5%. L'inflazione potrebbe chiudere l'anno intorno al 10% in una combinazione di causa-effetto delle tendenze macroeconomiche in atto.Sui media globali, si commenta come sia evidente la sottovalutazione di Mosca dell'impatto delle leve sanzionatorie di natura finanzaria dell'area euroatlantica.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio