instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Eurogruppo ed Ecofin riuniti dopo l'invasione russa dell'Ucraina

26/02/2022 12:08

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, unione europea, Bruno Le Maire, Christian Lindner, 25 febbraio 2022, Ecofin,

Eurogruppo ed Ecofin riuniti dopo l'invasione russa dell'Ucraina

nuove sanzioni piu' penalizzanti verso le istituzioni finanziarie russe

Si sono tenute il 25 e 26 febbraio a Parigi le riunioni informali dei minisitri dell'Eurogruppo e del Consiglio Economia e Finanza dell'Ue (Ecofin) per riferire ai capi di governo sulle sanzioni auspicabili contro la Russia che sta invadendo l'Ucraina. Si sono registrate posizioni articolate riconducibili alla intensità e agli strumenti delle sanzioni applicabili con due fronti di governi europei che si sono ritrovati, non senza tensioni e distinzioni, a Parigi. 

Francesi più assertivi

Premettendo che ogni ministro convenuto ha precisato che non c’è alcuna divergenza di opinioni sul fatto che le sanzioni contro la Russia debbano rapidamente operare, la delegazione che è apparsa più assertiva è stata quella francese, con il ministro delle finanze Bruno Le Maire che ha sintetizzato la sua valutazione sul corso e gli esiti della riunione, con tono fermo : "Abbiamo deciso di preparare nuove sanzioni piu' penalizzanti verso le istituzioni finanziarie russe'. Con in dote una autonomia energetica superiore agli altri partners europei, Le Maire ha evocato la possibilità di bloccare il sistema Swift per la Russia allinenandosi all'ipotesi ventilata da Stati unitie Gran Bretagna. Il sistema Swift “è quello che permette di bloccare l’accesso delle istituzioni finanziarie russe a ogni istituto finanziario nel mondo” aggiungendo addirittura che "Il sistema Swift è l’arma nucleare finanziaria nell’ambito della crisi scoppiata dopo l’attacco russo all’Ucraina.

Cauti su Swift tedeschi ed italiani

Più cauto è apparso il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner che ha dichiarato : "È necessario valutare le conseguenze dell'esclusione della Russia dal sistema per i pagamenti internazionali Swift, prima di includere tale misura nelle sanzioni dell'Ue contro Mosca per l'invasione dell'Ucraina". Per Lindner, la Germania è “aperta” a escludere la Russia dallo Swift,  ma “dobbiamo conoscere le conseguenze”. Mosca potrebbe, infatti, rispondere a questa sanzione interrompendo le forniture di gas all'Ue. Il ministro tedesco ha voluto comunque precisare che “chiedere delle conseguenze non significa non essere pronti a sostenerle”. 

Il ministro dell’Economia italiano Daniele Franco spiegando la posizione del governo Draghi che ha frenato, al pari della Germania, una decisione rapida per escludere la Russia da Swift in base alla necessità di continuare "a pagare il gas naturale russo: se una sanzione dovesse interrompere i pagamenti dei flussi di gas, un paese come l’Italia che utilizza il gas russo per il 43% del fabbisogno di gas, quindi il 15-16% del fabbisogno complessivo di energia, e’ chiaro che il venir meno subitaneo di queste forniture potrebbe essere un problema”. non c’è alcuna divergenza di opinioni sul fatto che le sanzioni debbano operare, dobbiamo solo stare attenti a non creare delle situazioni (negative) in molti Paesi tra cui l’Italia che utilizzano tutti i giorni il gas russo” che non può essere sostituito rapidamente.

La Commissione : il costo della reazione all'invasione russa è da sostenere

"Pagheremo un prezzo economico per questa guerra", ha detto, a margine dell'Ecofin, il Commissario europeo all'Economia  Paolo Gentiloni. "Penso - ha aggiunto - ci sarà un impatto ma il costo della reazione a questa invasione, a questa violazione delle regole internazionali" da parte della Russia di Vladimir Putin. "è un costo che dobbiamo sostenere.  

La Bce rassicurante e pronta a garantire stabilità

Ancora un volta Chrisine Lagarde ha, dal canto suo, rassicurato i convenuto garantendo che la Banca centrale europea (BCE) è pronta a fare tutto ciò che "è necessario per garantire la stabilità dei prezzi e quella finanziaria nella zona euro" e ha aggiunto che "data l'attuale incertezza è più che mai necessario essere guidati dai nostri principi di opzionalità e flessibilità".


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio