instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Putin riconosce le repubbliche filorusse in Ucraina. Sanzioni occidentali in arrivo.

21/02/2022 23:44

Euroeconomie

Euroeconomie, russia, Ucraina , Unione Europea , Stati Uniti, Donbass,

Putin riconosce le repubbliche filorusse in Ucraina. Sanzioni occidentali in arrivo.

Un primo pacchetto di sanzioni previsto dopo il clamoroso riconoscimento delle repubbliche separatiste

Nella serata del 21 febbraio Vladimir Putin ha riconosciuto 

l’indipendenza delle Repubbliche filorusse in Ucraina. Lo ha fatto servendosi del plateale proscenio della mondovisione dopo un discorso alla Nazione in cui ha sviscerato la sua narrazione sull'Ucraina come parte integrante della storia russa, ridotta alla povertà da politici corrotti al soldo dell'Occidente al potere dopo il rovesciamento nel 2014 a Kiev del premier filorusso. Una difesa delle minoranze russe in Ucraina secondo Putin bistrattate dal corso filoeuropeo ed atlantista di Kiev. Parole durissime contro la Nato che ha disatteso sin dal 1989 l'impegno con gli allora sovietici, ritiratisi da Berlino ormai senza muro, di non volersi espandersi a est della Germania riunificata.    

Le reazioni a Washinton e Bruxelles sono state di forte denuncia e censura di quello che, da Biden alla Von der Leyen, è considerato un grave atto di sovversione della sovranità ucraina e una sconfessione degli accordi di Minsk, spesso evocati dai leader europei come piattaforma negoziale pacifica per risolvere la crisi. 

"L'Unione ribadisce il suo incrollabile supporto all'indipendenza, alla integrità territoriale e alla sovranità dell'Ucraina nell'ambito dei confini internazionalmente riconosciuti. L'Ue reagirà con sanzioni dirette nei confronti di chi è coinvolto in quest'azione illegale". E' quanto si legge in una dichiarazione congiunta della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen e del presidente del Consiglio Ue Charles Michel. Il tweet con cui Michel ha espresso la prima reazione Ue al riconoscimento del Donbass da parte di Mosca è condiviso dall'alto rappresentare Ue Josep Borrell e dalla presidente del Pe, Roberta Metsola.

L'Unione nel corso dell'ultima plenaria ha approvato lo sostanziamento di 1,2 miliardi di euro a favore dell'Ucraina, oltre a un programma di assistenza militare.

Con lo strappo di Putin, saranno comminate sanzioni alla Russia. Per essere operative le sanzioni dovranno passare al vaglio dei Governi degli Stati membri. Le misure dovrebbero riguardare il blocco al trasferimento di tecnologie avanzate mentre per il settore finanziario sarebbe previsto il blocco degli acquisti di titoli sui mercati secondari e l'obbligo di cambiare prima in Euro tutte le transazioni tra rubli e dollari.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio