instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

La nomina in Germania di Lars Feld a capo-economista alle Finanze

19/02/2022 09:08

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomia, Germania, Italia, Scholz, Olaf Scholz, euoeconomia, Lars Feld , Christian Lindner, Francia , regola del 60%, Rapporto debto-pil, Economista Feld, liberali tedeschi, Patto di stabilità e crescita europeo,

La nomina in Germania di Lars Feld a capo-economista alle Finanze

la scelta di Lindner potrebbe avere grande influenza nei negoziati in corso per la riforma del Patto di Stablità e Crescita europeo, sospeso fino a dicembre

Con il nuovo governo in Germania anche a febbraio sono risultate numerose le nomine nei ruoli di consiglieri ministeriali. Di particolare importanza risulta quella di Lars Feld a capo-economista del ministero delle Finanze, disposta dal ministro liberale Lindner. Feld è un economista dell'Università di Friburgo noto per le sue posizioni rigoriste riguardo le politiche di finanza pubblica.

La Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto che Feld continuerà a ricoprire la posizione a Friburgo per rimanere indipendente dalla burocrazia ministeriale, così come continuerà a guidare il Walter Eucken Institute.

Walter Eucken fondò il cosiddetto ordoliberalismo, noto anche come "Scuola di Friburgo", che postula una economia sociale di mercato con uno "schlanken, aber starken Staat" (uno stato snello ma forte), che consente agli attori del mercato - comprese le aziende - la massima libertà di azione possibile, seppur attenta alla distorione monopolistica, e pone l'offerta e la produttività al di sopra della domanda e della distribuzione.

Una filosofia economica che è la stessa proprugnata dai liberali tedeschi della FDP, il cui leader Lindner, approdato alle Finanze nel governo Scholz, gli affida, non a caso, il ruolo di primo consigliere del processo di decision-making dell'influnte ministero tedesco. 

Molti in Germani ricordano come, negli anni scorsi, Feld ha portato avanti l'introduzione del freno all'indebitamento in Germania, che limita l'indebitamento pubblico.

Poco entusiasta degli Eurobond, considerati un disincentivo alle discipline fiscali nazionali, Feld durante la crisi del Coronavirus, ha sostenuto un ampio sostegno statale da un lato, ma dall'altro ha messo in guardia contro gli aiuti frettolosi specifici di settore.

All'indomani della nomina, Feld ha rilasciato una significativa intervista al Corriere della Sera dalla quale si possono evincere alcune coordinate della possibile postura del ministro delle finanze tedesco nel negoziato in corso sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita Ue, sospeso fino a fine 2022.

All'intervistatore del Corsera che gli ha chiesto di una possibile accelerazione sulla riforma del Patto di stabilità, Feld ha risposto senz remore di dubitare che smantellare il criterio del 60% sia la strada giusta e che per cambiare il Trattato serve l’unanimità.

Incalzato sulle dichiarazione del commissario Ue Gentiloni a sostegno di percorsi di risanamento ritagliati sui singoli Paesi, Feld si è dichiarato scettico riguardo regole ad hoc per ogni governo ma aperto a soluzioni pragmatiche che non irrigidiscano le posizioni tra coloro che vogliono la conferma del parametro debito-pil del 60% e coloro che pensano di alazarla al 100% .

Ad una specifica domanda su una sua valutazione delll’idea franco-italiana di un’agenzia europea del debito, che si faccia carico degli oneri della crisi, Feld ha dichiarato di ritenere già potenzialmente tale il Mes (il fondo salva-Stati, ndr) de facto inattivo mancando crisi sovrane in Europa.

Sull'Italia Feld ha usato toni rassicuranti facendo notare che in questi anni di forte sostegno della Bce le emissioni italiane sono state a basso prezzo e che i rendimenti sovrani dell’Italia sono da tempo inferiori a quelli degli Stati Uniti.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio