instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Eurozona : frena l'impennata di debito e deficit grazie a ultimi trimestri di crescita

22/01/2022 13:44

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, eurozona, unione europea, debito pubblico, deficit pubblico, crescita, Pil europeo,

Eurozona : frena l'impennata di debito e deficit grazie a ultimi trimestri di crescita

Senza il "debito buono" che pur impatta sui conti pubblici, non si sarebbe registrato il rimbalzo del Pil degli ultimi trimestri

Calano sia il deficit che il debito dell'eurozona nel terzo trimestre del 2021. Lo certifica l'Eurostat nell'aggiornamento rilasciato il 21 gennaio. Rispetto al 6,4% del trimestre precedente, il calo risulta significativo con un deficit della zona euro, corretto dai fattori stagionali, che si attesta al 4%. Pur risultando "alto  se comparato a quelli pre-pandemia", si rafforza la tendenza alla decrescita, spiega l'ufficio statistico europeo,  con i progressi del rimbalzo del Pil in atto. Un dato che è dovuta "alla crescita delle entrate, alla riduzioni delle spese e a un Pil più alto rispetto al secondo trimestre del 2021". In calo anche il deficit totale dell'Ue, che passa dal 5,8% del secondo trimestre dell'anno scorso al 3,7% nel trimestre successivo.

La crescita del Pil aggregato dell'eurozona genera anche un calo del debito pubblico nell'area che passa dal 98,3% del secondo trimestre al 97,7% e decresce anche nell'Unione dal 90,9% al 90,1%.

Su un orizzonte più lungo, l'Eurostat rileva comunque che su base annua "il debito continua a crescere" rispetto al terzo trimestre del 2020 passando nella zona euro dal 96,6% al 97,7%, quello dell'Ue dall'82,9% al 90,1%. L'Eurstat rileva che la causa va ricercata "nelle misure finanziarie necessarie per mitigare l'impatto sociale ed economico della pandemia". Si tratta sostanzialmente di "debito buono" parafrasando la vulgata mediatica che accredita con accezione positiva la crescita dell'indebitamento, cercando di ottenere un rimbalzo, per quanto possibile, adeguato al recupero atteso dopo l'impatto recessivo della pandemia.   


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Come creare un sito web con Flazio