instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo

14/02/2023 15:32

Euroeconomie

Euroeconomie, Paolo Gentiloni, Commissione europea, euroeconomie, inflazione, eurozona, Germania, Italia, Bruno Le Maire, eurogruppo, crescita, Christian Lindner, lavoro, Valdis Dombrovskis,, ministri economici, Pascal Donohoe, Giancarlo Giorgetti, Sigrid Kaag, Franxcia, lunedi 13 febbraio 2023,

Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo

di Antonio De Chiara

Lunedi 13 febbraio si è tenuto a Bruxelles l'Eurogruppo di febbraio. Al termine delle riunione dei ministri finanziari dell'eurozona il presidente del consesso europeo Pascal Donohoe ha tracciato una sintesi della congiuntura economica in divenire.

'I prezzi dell'energia sono calati in misura significativa, ma le previsioni di crescita piu' pessimistiche non si sono materializzati. Ciononostante restano dei rischi e i prezzi restano a un alto livello, rischi che dobbiamo monitorare da vicino, non c'e' spazio per compiacimenti'.

A suon di dichiarazioni si è compreso all'Eurogruppo, che nel corso dei due semestri (il primo a presidenza svedese e il secondo a guida spagnola) del 2023, si delineeranno schieramenti opposti su questioni dirimenti riguardo i provvedimenti da adottare o meno nel quadro delle complesse relazioni economiche interne all'Unione.

 

Le sfide sul fronte del lavoro

L'eurogruppo ha dato l'opportunità al Commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni di rimarcare che la sfida del lavoro è ancora da vincere anche se il livello della disoccupazione nella Ue e' ai minimi storici: 'la prima sfida riguarda l'inflazione e l'erosione del potere d'acquisto, in un contesto in cui la crescita salariale deve rimanere coerente con l'obiettivo di far fronte all'elevata inflazione. I salari sono aumentati ma non hanno tenuto il passo con l'inflazione nel 2022'. La seconda sfida riguarda le trasformazioni strutturali che interessano i nostri mercati del lavoro: le transizioni digitale e verde, il cambiamento demografico, nonche' l'adeguamento in corso sulla scia della crisi energetica. 'Questi ci impongono di intensificare i nostri investimenti e le riforme per migliorare le competenze dei lavoratori'.

 

La riforma del Patto di Stabilità

La Commissione europea farà la propria proposta legislativa sulla riforma del Patto di stabilità dell'Ue, sospeso da tre anni, dopo il Consiglio europeo del 23-24 marzo, ha detto il vice presidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis arrivando all'Eurogruppo.

Nel dibattito, Dombrovskis "spera di vedere emergere un certo consenso, e poi la riforma sarà completata in base a quanto velocemente i co-legislatori ci lavorano". La Commissione ha comunicato a novembre una prima proposta di revisione della governance economica con una comunicazione.

In mattinata il Commissario Gentiloni, facendo sponda a Dombrovskis,  aveva rimarcato che i progressi compiuti nel riconoscere la "necessità di avere un percorso più graduale di riduzione del debito, combinato con investimenti e riforme che favoriscano la crescita, per avere un debito sostenibile in futuro" e quindi sulla necessità di mantenere un "approccio a medio termine al nostro percorso di sostenibilità". Secondo Gentiloni è utile "continuare a discutere la relazione tra l'approccio basato sui piani nazionali, che è importante anche per l'applicazione delle regole, e la necessità di un approccio a medio termine, l'applicazione delle norme e la necessità di un quadro comune perché non possiamo avere piani nazionali decisi senza un quadro comune".

Secondo Bruno Le Maire, ministro dell'economia francese, è necessario definiamo nuove regole nei prossimi mesi. Regole che dovrebbero consentire di trovare nell'eurozona un buon equilibrio tra il ritorno a finanze pubbliche sane e la necessità di investire nell'industria carbon-free e nella lotta al cambiamento climatico. È questo equilibrio che va trovato, secondo la Francia, con regole che devono essere efficaci, adeguate e, ovviamente, che devono essere oggetto di consenso tra tutti gli Stati dell'Unione Europea.

In direzione di una proroga della clausola di sospensione del Patto di Stabilità si è espresso il ministro dell'economia italiano Giancarlo Giorgetti, ritenendo necessario non tornare fra pochi mesi ad un rigido sistema di procedure per deficit eccessivo.

Di ben altro tono erano state, prima delle riunione, le dichiarazioni dei ministri di Germania e Olanda.

l ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner arrivando al meeting di Bruxelles ha detto. "E' nostra responsabilità per le giovani generazioni avere di nuovo finanze pubbliche sostenibili", aggiungendo che "per la Germania è essenziale tornare al più presto a finanze pubbliche sane e sostenibili". Qualche spiraglio pur emerge: "siamo aperti a una maggiore flessibilità in una prospettiva di medio termine ma abbiamo bisogno di un percorso affidabile di riduzione dei disavanzi all'interno dell'Unione europea".

Più rigida la posizione olandese. In una dichiarazione della ministra delle finanze Sigrid Kaag ha precisato: nella riforma del patto di stabilita' devono esserci regole 'per un percorso di riduzione del debito misurabile con una matrice e criteri trasparenti, deve esserci una supervisione e un sistema di sanzioni se i paesi deviano dalla loro traiettoria, occorre spazio sia per investimenti e riforme in equilibrio con la riduzione del debito: tutti questi elementi sono egualmente importanti per noi'. In aggiunta la ministra olandese si e' pronunciata contro qualsiasi 'opportunita' di estendere la 'clausola' di sospensione del Patto di stabilità e crescita Ue, oltre il 2023.

Antonio De Chiara @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder