instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie [07/02/2023 13:09] La Bce alza i tassi di 50 punti. Pronto un altro aumento di mezzo punto anche a marzo Euroeconomie [02/02/2023 15:31] Il 38° meeting della European Economic Association si terrà a Barcellona a fine agosto 2023 Euroeconomie [02/02/2023 14:24] Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale Euroeconomie [30/01/2023 14:10] La transizione possibile. Policies energetiche ed ecologiche della Regione Lazio. Conversazione con l'assessore Valeriani Euroeconomie [18/01/2023 13:46] Von der Leyen a Davos : risposta UE all'Inflation Reduction Act degli USA Euroeconomie [18/01/2023 12:39] Il nuovo vicepresidente del Parlamento europeo è Marc Angel Euroeconomie [12/01/2023 11:25] Bce, piorità alla lotta all'inflazione con meno recessione possibile Euroeconomie [11/01/2023 13:23] Prima riunione della piattaforma Ue per la migrazione dei lavoratori Euroeconomie [09/01/2023 12:49] Eurozona, Tasso disoccupazione in novembre a +6,5% Euroeconomie [27/12/2022 11:52] Buone Feste ! Euroeconomie [20/12/2022 11:12] Gas: dal 15 febbraio price-cap Ue a 189 euro a megawattora Euroeconomie [15/12/2022 15:55] L'ultimo Consiglio europeo del 2022 Euroeconomie [15/12/2022 14:24] Bce come la Fed: i tassi dell'eurozona rialzati di 50 punti base Euroeconomie [15/12/2022 14:10] Germania: nel 2023 maxi-emissione di titoli federali per 539 miliardi di euro Euroeconomie [15/12/2022 13:09] La Fed rallenta il rialzo dei tassi. Ora tocca alla Bce Euroeconomie [14/12/2022 14:01] Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Arrestata la vicepresidente Kaili Euroeconomie [14/12/2022 11:49] Gas: nell'Ue ancora in cerca di un accordo sul price cap Euroeconomie [07/12/2022 13:49] Stallo all'Ecofin su fondi all'Ucraina, price cap e minimum tax Euroeconomie [05/12/2022 18:15] L'Eurogruppo di dicembre valuta bilanci e manovre degli Stati membri Euroeconomie [05/12/2022 17:15] Gaetano Sateriale si unisce al Board di Euroeconomie Euroeconomie
euroeconomie4

Commissione UE: iI Patto di stabilità e crescita resta sospeso anche nel 2023

24/05/2022 16:30

Euroeconomie

Euroeconomie, Commissione europea, 2023, gentiloni, patto di stabilità,

Commissione UE: iI Patto di stabilità e crescita resta sospeso anche nel 2023

di Francesco Capraro

Anche nel 2023 gli Stati membri dell'Unione Europea avranno flessibilità di
bilancio: la Commissione europea ha infatti deciso di mantenere, per il
prossimo anno, la cosiddetta "clausola di salvaguardia" che sospende
l'applicazione delle regole del Patto di stabilità e crescita. Una decisione
adottata per far sì che le economie degli Stati dell’Unione non subiscano gli effetti negativi derivanti dalla grave situazione di instabilità e di tensione che si è verificata ai confini dell’Unione a seguito dell’aggressione russa in
Ucraina.
L'esecutivo europeo ha infatti reso noto che «la maggiore incertezza e i
significativi rischi al ribasso per le prospettive economiche durante la guerra in Ucraina, gli aumenti senza precedenti dei prezzi dell'energia e le continue interruzioni della catena di approvvigionamento giustificano l'estensione della clausola di salvaguardia generale»: una scelta politica quanto mai opportuna, improntata al realismo e finalizzata - tra le altre cose - a rendere sostenibile il set di sanzioni contro la Russia che la Commissione ha varato immediatamente dopo l'aggressione a danno dell'Ucraina.
Giova ricordare che l'attivazione della clausola di salvaguardia, che ha
sospeso l'operatività del Patto di stabilità in questi anni di emergenza
pandemica, ha permesso il dispiegamento di investimenti pubblici finalizzati a mitigare gli effetti negativi del ciclo economico sottoposto ad uno shock simmetrico di domanda e di offerta. L'estensione della "general escape clause", secondo la Commissione, «fornirà, ove necessario, lo spazio per le politiche nazionali per reagire prontamente assicurando al tempo stesso una morbida transizione dall’ampio supporto generalizzato all’economia adottato nei tempi della pandemia, verso misure temporanee e mirate».
L'avvio del processo di discussione generale ed il relativo confronto politico tra gli Stati dell'Unione europea sulla riforma delle regole fiscali comunitarie proseguirà, quindi, fino al prossimo anno. E già in precedenza il commissario europeo agli affari economici e monetari, Paolo Gentiloni, nel corso della conferenza “Romanian Business and Investment Roundtable” tenutasi a Bucarest lo scorso marzo, si era detto ottimista circa la possibilità di arrivare ad un accordo tra gli Stati membri per avviare il processo di revisione delle regole del Patto di stabilità. «Ciò che abbiamo deciso», aveva detto Gentiloni, «è di esaminare la situazione nei prossimi mesi. La decisione che era stata quasi presa era di mantenere la clausola di sospensione generale del Patto di stabilità, che è una sospensione formale delle regole di bilancio, fino alla fine di quest'anno; ma naturalmente non viviamo su Marte, viviamo in Europa e dobbiamo guardare da vicino alle conseguenze della guerra, che sono difficili da valutare e dipendono dalla durata del conflitto». La decisione di ieri conferma dunque le ipotesi che circolavano già da tempo circa l’estensione della clausola di salvaguardia finalizzata alla sospensione dell’applicazione delle regole più stringenti del Patto di stabilità e crescita per tutto il 2023.
In conclusione, al momento è possibile rilevare un dato fondamentale:
l'attuale Commissione europea, su impulso della situazione politica generale
all’interno degli Stati membri, Francia in primis, tendenzialmente favorevole alla revisione dei criteri più dibattuti nel corso di questi ultimi anni, ha adottato un'impostazione "flessibile" nell'autorizzare lo scostamento dai parametri indicati nel Patto di stabilità e crescita. E questa impostazione, con tutta probabilità, si rivelerà di grande utilità negoziale quando si tornerà a discutere, nei prossimi mesi, sulla sostenibilità della disciplina fiscale contenuta nel Patto stesso: la sommatoria di due crisi (quella sanitaria, i cui effetti continueranno a dispiegarsi nel corso del tempo, e quella ucraina), infatti, rischia di accentuare i divari all'interno dell'eurozona, aggravando la posizione delle economie più deboli, e non solo: l'elevato grado di correlazione e di interdipendenza delle economie della UE, infatti, farà sì che la ripresa economica del singolo Stato membro inicida sulle condizioni
economiche degli altri Stati e, di riflesso, dell'intera economia dell'Unione.
Scenari inediti, dunque, che richiedono decisioni politiche coraggiose: e
l’attuale Commissione (il cui mandato, ricordiamo, scade nel 2024) ha
tendenzialmente dimostrato di non volersi sottrarre ad una transizione verso forme differenti, certamente più condivise, di sorveglianza della politica fiscale dei singoli Stati, anche su impulso di un’opinione pubblica europea sempre più interessata agli effetti che le decisioni comunitarie, quelle prese a Bruxelles, hanno sulla vita del "cittadino europeo".

 

Francesco Capraro @euroconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder