instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[18/03/2025 12:31] Draghi: The use of common debt is the only way[06/03/2025 16:49] ECB cuts interest rate to 2.5%[06/03/2025 15:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe[01/03/2025 15:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor[23/02/2025 08:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight[19/02/2025 17:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises[15/02/2025 20:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending[14/02/2025 00:58] European Commission wants larger EU budget[11/02/2025 20:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs[10/02/2025 19:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg[06/02/2025 14:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont[30/01/2025 21:39] ECB cuts rates for fifth time[30/01/2025 13:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity[22/01/2025 20:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France[22/01/2025 16:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup[20/01/2025 22:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter[31/10/2024 08:14] The EU is imposing duties on electric vehicles from China after trade talks fail[29/10/2024 16:53] IMF: Europe’s economic recovery remains “below full potential” and exposed to many uncertainties
euroeconomie4

Contrattazione, sviluppo e sostenibilità sociale

18/05/2022 07:06

Euroeconomie

Euroeconomies, Economic culture, euroeconomie, sviluppo, contrattazione collettiva, Alessandro Mauriello, ILO, sostenibilità sociale,

Contrattazione, sviluppo e sostenibilità sociale

di Alessandro Mauriello

La pandemia e la conseguente crisi sanitaria hanno rivoluzionato i modelli socio organizzativi delle comunità , degli aggregati urbani, e del mondo del lavoro, con i suoi assi di trasformazione, in bilico tra crisi e mutamento.
In questo quadro inoltre la pandemia ha messo in ancora più evidenza i limiti del nostro modello di sviluppo, facendo da acceleratore.
• all’aumento delle disuguaglianze,
• alla mancata coesione dei nostri sistemi sociali
• a un sistema economico caratterizzato da bassi salari, bassa produttività, e perdite ingenti di quote di reddito da lavoro.
In questi giorni l’Organizzazione internazionale del lavoro ha redatto il consueto Rapporto sulla contrattazione collettiva 2022 che descrive la complessità di quanto menzionato sopra, 120 pagine che analizzano 512 contratti collettivi firmati in 98 paesi, 125 legislazioni nazionali, e oltre il 35% di copertura contrattuale sui vari elementi come salario, orario, e
condizioni di sistema del lavoro.
Con una realtà molto differenziata sul tasso di copertura da paese a paese, per esempio nel vecchio continente il tasso supera oltre il 75% in molti sistemi legislativi del lavoro, in altri come l’Uruguay non supera il 25%.

 

1. Analisi e principi

La contrattazione collettiva, afferma il rapporto nella sua parte iniziale di Sintesi del Rapporto in versione italiana, è il pilastro del dialogo sociale:
• La stessa si basa sulla negoziazione volontaria e sul principio della buona fede, sulla libertà di associazione, e sul diritto effettivo alla contrattazione collettiva, principi fondamentali per la definizione operativa di Lavoro Buono.
• La contrattazione collettiva, declinata in maniera efficace fa progredire l’uguaglianza, , l’inclusione, e il quadro coesivo sulle libertà fondamentali della democrazia economica e politica sui luoghi di lavoro.
• Il Rapporto continua sulla stessa issue, affermando che più si incrementa il livello di copertura dei contratti nazionali minori saranno le differenze salariali
• Ha incentivato al superamento dei divari di genere, per la parità di retribuzione, contrasto alla violenza e molestie di genere
• ha creato nel periodo pandemico resilienza nelle imprese e nel mercato del lavoro in termini di reddito e occupazione
• ha dato centralità alla governance del lavoro su salute e sicurezza

 

2. inclusione sociale e Agenda 2030

Il tema della contrattazione collettiva è fondamentale per affrontare la sfida complessa dei cambiamenti del mondo del lavoro, per tutti gli attori coinvolti nel sistema, per tutte le nuove forme di lavoro parcellizzato, per i lavoratori delle nuove piattaforme digitali, per i lavoratori autonomi.
Da qui l’esigenza forte di perseguire alcuni obiettivi di sostenibilità sociale per una governance inclusiva del lavoro:

1. maggiore partecipazione delle parti datoriali e delle parti sociali per una vera rappresentanza delle organizzazioni, con la stella polare dell’obiettivo 8 di Agenda 2030
2. contrasto ai divari di cittadinanza e all’esclusione sociale attraverso
il tema lavoro

 

3. Nuove forme del lavoro e grande trasformazione

La contrattazione collettiva dovrà essere, strumento con una prospettiva globale per gestire la transizione sociale del lavoro che stiamo vivendo con le nuove geografie del lavoro, insieme a:
• estensione dell’applicazione della legge sul diritto alla contrattazione collettiva
• definizione della capacità di risposta e la copertura dei contratti collettivi
• definizione dell’ambito di applicazione dei contratti collettivi
• protezione dei lavoratori in prima linea e sostegno ai servizi essenziali
• garanzia di luoghi di lavoro sicuri e salubri
• preservazione di buona occupazione, protezione dei redditi, salvaguardia della continuità aziendale
• definizione del tele lavoro e delle pratiche di lavoro ibride

 

3. Per un nuovo patto per il lavoro

Pe rimettere al centro il valore lavoro, in termini di relazioni industriali da parte di tutti gli attori dei sistemi economico sociali dovrà esservi un investimento in termini di processo e coordinamento, verso un Patto per il Lavoro come metodo di governo non solo di alta
amministrazione della cosa pubblica.
Ma come metodo di partecipazione, di ascolto, di leadership forte strutturato su articolazioni territoriali, nel quale le politiche di sviluppo tendano a mantenere un quadro di coesione socio economica forte.
Tale approccio presuppone una visione complessiva degli obiettivi strategici, dei driver di sviluppo, dell’innovazione sociale dei territori con alcuni elementi dell’azione di concertazione allo sviluppo:
• una governance multi livello tra soggetti istituzionali e soggetti sociali del Patto
• una progettazione condivisa e valutazione delle azioni di policies
• Scuola e Formazione come fattori trainanti dello svluppo
• Nuove politiche attive del lavoro orientate all’educazione e all’occupabilità
• Programmazione europea efficace ed efficiente sui fattori precedenti come esecuzione del Pnrr
• Digitalizzazione del Lavoro
• Investimenti in green economy
• Un Piano nazionale di messa in sicurezza del territorio e di rigenerazione urbana del patrimonio abitativo (L. Tronti)
• Un welfare delle persone e dei territori
• Una nuova politica su Aree interne e Sud per il superamento dei divari di cittadinanza

 

Alessandro Mauriello per la rubrica Cultura Economica di @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder